Sarà presentato giovedì 15 dicembre alle 19,30 nel Cine Teatro Evolution di Leonforte l’ebook XXXV Premio Città di Leonforte, concorso nazionale di teatro e micronarrativa, un evento fortemente voluto dal Comune di Leonforte. A poco meno di quattro mesi dalla cerimonia di premiazione, che ha portato sul palco talenti della micronarrativa, della fotografia e del teatro provenienti da tutta Italia, giunge il momento della tradizionale pubblicazione delle opere in concorso che si sono classificate vincitrici o meritevoli di menzione speciale. In linea con lo spirito del Premio, che ha voluto proseguire innovando nel solco della tradizione, per la prima volta la pubblicazione sarà digitale. Un ebook contenente le cinque opere di micronarrativa, di cui una fotografia (Primo, secondo, terzo classificato. Premio speciale 140, Premio Enzo Barbera), con i relativi giudizi. Sei compagnie teatrali che hanno ottenuto premi per: gradimento del pubblico, miglior allestimento, miglior caratterista, migliore attrice protagonista, migliore attore protagonista, migliore spettacolo, migliore regia. La pubblicazione si conclude con le lettere elaborate dai numerosi partecipanti al laboratorio di scrittura creativa. La granita letteraria, evento targato Premio Città di Leonforte e realizzato in collaborazione con Banca Mediolanum, ha riportato in auge antichi stili letterari come la lettera, accompagnando per mano gli scrittori lungo un cammino verso sé stessi e le proprie radici. Ospiti della serata i “Pupi di surfaru”, la band siciliana che ha recentemente vinto il Premio Assoluto “Band of the Year” e “Premio della Critica” al Tour Music Fest di Roma e del Premio Andrea Parodi 2016, nonché finalista del “Premio Fabrizio De Andrè” all’Auditorium Parco della Musica di Roma . La band capitanata da Salvatore Nocera, Pietro Amico alla batteria, Peppe Sferrazza al basso, ritorna a Leonforte per presentare la nuova fatica discografica dal titolo “Nemo Profeta in Mafia”. Il disco è stato preceduto dall’ep “Nu kombat folk”, contenente il singolo “Li me’ paroli”, che rappresenta la dichiarazione del cambiamento, dell’evoluzione della band. Giunge a un percorso di maturazione, fatto di lotta e impegno sociale. Di arte che muove la coscienza. Di suoni inediti che non abbandonano il folk, ma lo arricchiscono attraverso la sperimentazione e la contaminazione di suoni. La data leonfortese è una delle tappe del tour promozionale dei Pupi che attraverserà tutto il territorio nazionale a partire dal prossimo inverno.