Leonforte. L’Istituto d’Istruzione Secondaria “E. Medi”, guidato dal dirigente scolastico, la professoressa Lucia Squatrito, si classifica al primo posto nella finale provinciale/territoriale del “PREMIO SCUOLA DIGITALE”, aggiudicandosi un premio del valore di mille euro. La finale, tenutasi online la mattina del 28 aprile 2020 e organizzata dalla Scuola-Polo I.I.S. “E. Majorana – A. Cascino”, è stata introdotta dal D.S. Lidia Carola di Gangi, coordinatrice dell’incontro virtuale, seguita dal docente Liborio Calì, che, in qualità di rappresentante del Miur, ha illustrato la struttura e le finalità del PREMIO SCUOLA DIGITALE: “L’iniziativa, promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), intende promuovere l’eccellenza e il protagonismo delle scuole italiane nell’apprendimento e nell’insegnamento della didattica digitale, facendo emergere i migliori progetti di scuola digitale, previa competizione a livello locale, regionale e, infine, nazionale”.
Gli studenti della classe V B sezione Scientifico del “Medi” di Leonforte, preparati dalla professoressa Rosa Giangrasso, referente del progetto, sono stati rappresentati dall’alunno Alessandro Camiolo, che ha illustrato il progetto “ELOGIO DELLA MEMORI@” incentrato sul museo multimediale Filippo Liardo, mediante un video della durata di 3 minuti e un pitch, ovvero una concisa e brillante descrizione da parte dello studente rappresentante. Infine, i giudici di gara, l’Ingegnere Mario Collotta (rappresentante dell’Università degli Studi di Enna “Kore”), il professor Gregorio Zino (docente esperto di didattica digitale) e la dirigente Lidia Carola di Gangi, dopo essersi riuniti, hanno annunciato il vincitore: “Sulla base dei criteri stabiliti dal MIUR che si riferiscono a valore e qualità del contenuto digitale/tecnologico presentato, in termini di vision, strategia, utilizzo di tecnologie digitali innovative, vincono il PREMIO SCUOLA DIGITALE gli studenti del Liceo “MEDI” con un totale di 28 punti, (contro i 26 punti totalizzati dagli avversari)”. La professoressa Giangrasso, dopo aver ringraziato la giuria, ha dichiarato: “Sono molto felice del riconoscimento ricevuto oggi,è il premio di tante fatiche per il quale ringrazio i miei ragazzi, in particolare A. Camiolo, il cui apporto è stato fondamentale, i colleghi che hanno collaborato con me e il mio dirigente scolastico, la professoressa Squatrito che ci ha sempre fortemente sostenuto in ogni fase del progetto”.
Rossella Granata (V B)
Nella foto, l’inaugurazione del museo Liardo nelle ex carceri del Palazzo Branciforti, il 23 luglio 2019.