«Nella “Giornata del ricordo” voglio rivolgere un commosso pensiero alle migliaia di vittime della ferocia comunista, uccise e gettate nelle foibe perché colpevoli di essere italiani. Alcuni infoibati erano siciliani, molti tra i superstiti si rifugiarono nella nostra Isola, dove trovarono calore umano, accoglienza e la possibilità di progettare una nuova vita. La nostra condanna non va solo ai feroci assassini ma anche a quella parte (la stragrande maggioranza) della politica e della cultura italiana che per oltre mezzo secolo ha voluto tacere e nascondere questa orribile pagina della storia nazionale». Lo dichiara il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci nel giorno della commemorazione delle vittime della strage delle foibe.

Articoli recenti
- A Enna con Miriana Trevisan: La Scala della moda ricorda Pappalardo
- Assoro, emozione all’IC Pantano: vanno in pensione 10 docenti e due assistenti
- Salute, apre al CISS di Pergusa un ambulatorio per le cure palliative
- Fratelli d’Italia, la segreteria provinciale convoca una riunione politica sui temi emersi a Sala d’Euno
- Roccavaldina: un borgo di storia, bellezza e identità pronta ad accogliere i visitatori per la nuova stagione turistica

