Il Centro per Studi Mediterranei e la Rivista «Luci e Ombre», trimestrale di Informazione cinematografica e culturale, presentano il Convegno Internazionale su Letteratura, Arte, Cinema, Politica e Filosofia Mediterranee, che si tiene online dal 29 al 31 ottobre 2021. Organizzatore dell’incontro (con la collaborazione tecnica di Antonino Riggio) è Antonio Carlo Vitti, professore di Letteratura italiana e Cinema presso l’Indiana University e storico Direttore della Scuola Italiana di Middlebury College, in Usa.
Si tratta di un appuntamento atteso, essendo il nono incontro organizzato dal Centro per Studi Mediterranei, e si svolge secondo un impianto collaudato e brillantemente funzionante, come ormai la lunga esperienza conferma. Si distingue almeno per tre aspetti. Primo: non è un rigido Convegno accademico, ma una libera palestra di studiosi, dove lo studente s’incontra con il cattedratico anziano e lo scrittore famoso conversa a fianco dell’esordiente, o aspirante tale. Secondo: è una palestra anche linguistica, dove s’intrecciano idiomi diversi anche negli interventi dei relatori (non per nulla la Scuola Italiana, di cui Vitti è direttore, è attiva a Middlebury, che è uno dei College più prestigiosi, di là e di qua dall’Oceano, per l’insegnamento delle lingue). Terzo: è un’occasione nella quale la prospettiva multidisciplinare non resta inerte, come etichetta vuota, ma si afferma come pratica efficiente e dinamica, nella quale letteratura e arte, cinema e filosofia convivono tra loro, riflettono sulla tradizione e s’incontrano con l’urgenza dell’attualità anche politica.
Questo terzo aspetto è richiesto dal tema specifico del Convegno, cioè il Mediterraneo, lo straordinario orizzonte di civiltà e il drammatico epicentro di conflitti millenari che i Romani chiamavano «mare nostrum». Puntare l’attenzione sulla civiltà mediterranea obbliga a percorsi multidisciplinari perché invita a una guardatura multietnica e multilinguistica. Non solo. Educa anche a riflettere su una identità che va oltre la nozione di Stato nazione, a una identità plurima e stratificata.
Il tema si annuncia pieno di suggestive sollecitazioni e il programma si presenta fitto e denso di incontri, presentazioni di libri, relazioni (tra gli ospiti illustri lo scrittore Carmine Abate, lo studioso della Mafia Antonio Nicaso, il regista Andrea D’Ambrosio).
Prof. Gino Tellini
PER VEDERE IL PROGRAMMA E IL LINK ZOOM, CLICCA QUI!
LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA!
Tra i vari relatori:
Antonio Nicaso
Onore e Sangue:
la retorica dei mafiosi
ANTONIO NICASO studia il fenomeno mafioso da quasi 40 anni. Ha pubblicato oltre 30 libri, alcuni dei quali sono stati tradotti in diverse lingue ed hanno ispirato serie televisive di successo, come Bad Blood, visibile su Netflix. Insegna storia sociale della criminalità organizzata e Mafia culture and the power of Rituals, Symbols and Myth alla Queen’s University e da oltre dieci anni è direttore associato della Scuola Italiana del Middlebury College. Assieme a Nicola Gratteri ha scritto la voce criminalità organizzata nell’Enciclopedia Treccani.
Lidia Undiemi
“Il legame tra crisi culturale e crisi materiale del lavoro
nel nuovo scenario internazionale”
Consulente tecnico in vertenze di lavoro concernenti l’outsourcing, le societarizzazioni e altri grandi eventi aziendali che impattano sulla stabilità occupazionale. Autrice di pubblicazioni scientifiche e libri divulgativi inerenti il tema del lavoro, dell’economia e della politica internazionale. L’ultima opera nel 2021 pubblicata è “La lotta di classe nel XXI secolo”, un’indagine a livello mondiale sullo sfruttamento del lavoro contemporaneo e sulla possibile reazione democratica. Sul tema del lavoro l’ultima pubblicazione scientifica è un saggio su Trasferimento di parte d’azienda, appalti e collegamenti societari: complessità della realtà e nuove sfide interpretative, rivista scientifica di diritto del lavoro, in Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro, n. 1, 2017. Sul tema della politica europea ed internazionale da evidenziare il recente articolo su L’intricato rapporto tra l’UE e il MES: la nascita dell’Europa d’eccezione tra conflitti istituzionali e nuova governance economica, in KoreEuropa, n. 16, 2020.
Carmine Abate
“Dal mediterraneo al mondo grande:
scrivere e vivere per addizione”
presentato da Michelangelo La Luna
CARMINE ABATE è la quintessenza dell’intellettuale Mediterraneo ed Europeo: nato in Italia in una comunità calabrese di antica origine albanese, ha trascorso lunghi anni in Germania e la sua scrittura è oggi l’espressione di una identità variegata e poliglotta, sintesi di molteplici influenze e ricchissima di echi che riverberano dal nucleo più profondo del continente. Espressione dunque di un’Europa che, malgrado le tensioni attuali o proprio in virtù di queste, è un’entità viva, policentrica, carica di storia ma attiva nel presente e proiettata verso il futuro.
Incontro con il regista:
Andrea D’Ambrosio
Presentazione del regista che parteciperà anche alla discussione dopo la visione di Nel paese di temporali e di primule. Pier Paolo Pasolini e la sua terra. Durata del film 52 minuti.
Per capire veramente l’opera di Pasolini, bisogna partire dall’inizio. Dai luoghi dell’infanzia e l’adolescenza del poeta. Casarsa, Versuta, Friuli. Questo film è un viaggio nella civiltà rurale e contadina che ha formato lo scrittore. Un collage di interviste ad allievi e amici di quell’importante periodo storico. Nico Naldini racconta della vicinanza e avventure con il cugino nella campagna friulana. Giuseppe. Zigaina la formazione pittorica del poeta. Ovidio Colussi racconta di come e perché è nata l’Academiuta de lenga friulana. Don Dante Spagnol racconta Pasolini come insegnante. Poi Guglielmo Susanna, Maria Querin, gli studenti della scuola di Valvasone, l’avvocato Brusin. Fino a Ernesta Bazzana, che lo accolse durante i bombardamenti nella sua casa di Versuta, e alle testimonianze di don Redento Bello e Federico Tacoli che raccontano della morte del fratello Guido a Porzus. Storie che rendono il film un prezioso documento.
PER VEDERE IL PROGRAMMA E IL LINK ZOOM, CLICCA QUI!
LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA!