Leonforte. Gli alunni della I A Liceo Classico lungo “Le vie del Principe” La cultura della sostenibilità necessita di adepti, di promotori del “green mood”. La “polis” va tutelata perché è un patrimonio comune, le cui radici vanno scoperte e rinsaldate. Accompagnati dal prof. Dino Bonfiglio, ideatore del progetto di urban trekking “Le vie del Principe”, e guidati dall’insegnante S. Pedalino, gli allievi della I A del Liceo Classico dell’IIS “E.Medi-N. Vaccalluzzo” di Leonforte si sono scoperti pionieri di una disciplina che valorizza la cultura sostenibile della “mobilità dolce” e, allo stesso tempo, favorisce la conoscenza dell’ambiente urbano: piazzale antistante il Convento dei Frati Cappuccini, Palazzo Branciforti, Piazza Branciforti, Porta Garibaldi, Granfonte, Fontana delle Ninfe, Chiesa di San Giovanni Battista.
Attraverso l’arte scoprire il rispetto di se stesso e dell’ambiente circostante. Hanno percorso un itinerario circolare, che si snoda lungo le vie che fiancheggiano edifici d’interesse storico-culturale. Stradine strette ed anguste si aprivano, all’improvviso, a spazi immensi, coperti dai vividi colori dell’amena campagna. Tutto si è rilevato ai loro occhi come una scoperta, la scoperta di un patrimonio che appartiene ancestralmente a loro. L’ ἐνϑουσιασμός ha pervaso la loro mente La propensione per uno stile di vita attivo, l’acquisizione della camminata negli spostamenti come pratica abitudinaria e il rispetto dell’ambiente attraverso l’assunzione di comportamenti virtuosi costituiscono i capisaldi su cui costruire la sostenibilità della cultura: l’imprinting nelle giovani menti prende avvio dall’integrazione tra le istituzioni, come in questo caso la scuola, intesa come “agenzia educativa”, e progetti culturali che agiscono come vere e proprie piattaforme di comunicazione ambientale in grado di sensibilizzare.