Il Coro Passio Hennensis riprenderà le sue attività dopo la sospensione per via della pandemia. La formazione diretta da Giovanna Fussone riprenderà i suoi appuntamenti per la preparazione dei canti in vista della Settimana Santa ennese 2023, aperte, dunque le porte a nuovi coristi.
La novità è che il gruppo polifonico che accompagna le vare del Cristo morto e della Madonna Addolorata durante il lungo corteo sacro del Venerdì santo ennese inciderà in un cd le lamentanze e le marce tradizionali dei riti pasquali assieme alla banda Città di Enna.
Il coro riprenderà a provare nei locali messi a disposizione nella chiesetta dell’Addolorata dal rettore dell’omonima confraternita Giovanni Zodda.
Il Coro Passio Hennensis avvierà una collaborazione con gli alunni del liceo musicale Napoleone Colajanni di Enna, guidato dal dirigente scolastico Maria Silvia Messina, e del soprano Katya Giuffrida, che riveste il ruolo di vocal coach della formazione.
“Il nostro è un coro spontaneo aperto da sempre a nuovi coristi e a chiunque ne voglia fare parte non è richiesta alcuna competenza specifica, ma solo tanta buona volontà – sottolinea Giovanna Fussone – eravamo pronti a entrare in studio poco prima che scoppiasse le pandemia, ma abbiamo dovuto sospendere tutto”.
Tornare ad eseguire le partiture della tradizione pasquale ennese e registrarle suggellando così un patrimonio storico unico è un’esigenza avvertita da anni sia dal Coro Passio Hennensis che dalla banda diretta da Luigi Botte: “Siamo stati sollecitati a farlo dal popolo ennese, dalle autorità locali, dei referenti delle confraternite, dai tantissimi ennesi sparsi per il mondo”, aggiunge il direttore Fussone.
E il momento di incidere il tanto atteso progetto musicale è arrivato. La presidente del coro, Gabriella Cammarata, spiega: “Ci affideremo ai dei professionisti per confezionare un lavoro che raccoglie le storiche marce che esegue la banda nel corso della nostra straordinaria Settimana santa, arricchite dalle nostre voci, ma anche i brani musicali recuperati dagli archivi della chiesa madre e riarrangiati per la nostra formazione e le lamentanze della tradizione raccolte dal musicologo Angelo Cacciato”.
Per info e adesioni: 389.1727766 e 339.4853875.