Piazza Armerina. La Città dei Mosaici è stata la protagonista assoluta, con i suoi capolavori, il barocco e le sue chiese, della Bit di Milano, dove l’amministrazione ha presentato gli eventi della prossima primavera. Poche settimane e Piazza Armerina, infatti, sarà chiamata a prendersi la scena mondiale con un evento attesissimo, il Forum Internazionale “Pace, Sicurezza e Prosperità”, e a richiamare appassionati di cultura e musica da tutta Italia con il suo “Ba-Rock Festival”, che vedrà la partecipazione anche di almeno un big della musica italiana.
“La Villa Romana del Casale, le bellezze eterne e il fascino della nostra Città non hanno eguali e a Milano, in questa edizione della Borsa internazionale del turismo, abbiamo riscontrato un interesse e una sete di conoscenza enormi – afferma il sindaco Nino Cammarata, reduce dalla “tre giorni” assieme all’assessore Ettore Messina -. Abbiamo presentato il Forum e il Ba-Rock Festival, ma non solo: nelle prossime settimane porteremo avanti il nostro progetto che mira a potenziare in maniera esponenziale il turismo nella nostra città, conquistando orizzonti e mercati che in passato sembravano utopia”.
La Bit di Milano, si ricorda, è una manifestazione di risonanza mondiale che raduna di anno in anno operatori turistici, agenti di viaggio, aziende e ditte di promozione turistica o comunque legate all’indotto di settore, al fine di lanciare ad un osservatorio qualificato l’offerta turistica di singole realtà di tutto il mondo. Il Forum Internazionale “Pace, Sicurezza e Prosperità” riunirà a Piazza Armerina studenti delle superiori, universitari, cadetti di accademie e collegi militari, supportati da accademici, professionisti militari e di pubblica sicurezza, operatori di pace, oltre che leader politici e amministratori, per esplorare le dinamiche della pace, attraverso un innovativo modello ibrido, online e in presenza, di discussione, ricerca, approfondimento e confronto esperienziale, fondato sull’analisi della Pace positiva.
Alla terza edizione del Forum, a Piazza Armerina dal 27 al 29 marzo 2023, hanno già manifestato il proprio interesse a partecipare oltre 50 nazioni. Ad oggi, si sono prenotati oltre 400 allievi di istituti di formazione militari, mentre hanno aderito al concorso più di 100 scuole superiori, di cui 30 tra istituti siciliani e collegi militari italiani. Nel merito, la città di Piazza Armerina è pronta ad accogliere fino a 1000 partecipanti. Tra le organizzazioni partner della manifestazione figurano anche la Nato e la Regione Sicilia. “Siamo stati protagonisti a Milano anche nella principale conferenza stampa per promuovere le bellezze che offriamo, ma soprattutto gli eventi programmati – spiega l’assessore Messina – ovvero il Forum Internazionale Pace e Prosperità, 26-30 Marzo, il “Ba-rock Festival” 28-30 Aprile, e il Palio dei Normanni, 12-15 Agosto. Questa promozione internazionale afferma la credibilità del nostro operato e alimenta l’appeal del nostro territorio, affermando Piazza come città d’arte e cultura, punto di riferimento di un turismo consapevole”.