di Josè Trovato

GAGLIANO CASTELFERRATO. Musica, cortei e rievocazioni storiche. E, ancora, cinema sotto le stelle, tributi a grandi artisti come Ennio Morricone, Rosa Balistreri, Micheal Jackson, Mia Martini e Vasco Rossi, e rappresentazioni teatrali. A Gagliano sarà un’estate all’insegna del divertimento. Un cartellone d’eventi che si protrae per tutto agosto e che s’intreccerà con le manifestazioni religiose del cosiddetto “mese cataldiano”, ma andrà oltre, al week-end del nove e dieci settembre, quando andrà in scena una novità assoluta, ovvero la “Festa della birra”.

A organizzare è l’amministrazione presieduta dal sindaco Giuseppe Baldi, con in prima fila l’assessora Alida Brazzaventre, in collaborazione con i ragazzi della Pro Loco, presieduta da Nicola Di Gesu, e il Gruppo Giovani Gaglianesi. Eventi già cominciati nella seconda quindicina di luglio, con l’inaugurazione della mostra “Terra Mater” dell’artista Gianfranco Vona, lo scorso 16 luglio, che rimarrà fino al 10 settembre e a cui si aggiungeranno dal 1 agosto Canti suoni balli, grida e balli tradizionali dell’entroterra siciliano, a cura di Pino Biondo.

Il 29 luglio cabaret e karaoke con “Le facce toste” in piazza Sant’Antonino, il 30 “Wolf band music” in piazza Nino Grippaldi. Il 4 agosto corteo storico e Dama dei Castelli con la partecipazione straordinaria dei Cavalieri delle Vittorie e dell’associazione Sicularagonensia, in cui sarà eletta la dama di Gagliano che parteciperà alla serata di Sperlinga. Il 7 agosto cinema sotto le stelle nei campetti del Piano Puleo, a cura della Pro Loco Gagliano Castelferrato APS unitamente al “Gruppo giovani gaglianesi”.

L’11 agosto in piazza Grippaldi, l’Orchestra filarmonica della Calabria con l’“Ennio Morricone tribute”. Il 12 agosto in piazza Grippaldi musica con il revival anni ’70, ’80 e ’90. E il 13 agosto, sempre in piazza Grippaldi, “L’Aria del Continente”, della Compagnia Teatrale Il Sipario, per la regia di Turi Amore. Il 14 agosto serata di liscio con Ericaband al Piano Puleo. Il 15 agosto lo spettolo di Dj Jose al Piano Puleo, con discoteca anni Settanta, Ottanta e Novanta.

Il 17 agosto torna il cinema sotto le stelle ai campetti, il 19 nel villaggio Santa Margherita “Borgo in festa musica e pane cunzatu” con Orazio Mammana, il 20 agosto in piazza Grippaldi la conferenza di altissimo livello con il professore Enzo Farinella su “Cataldo dall’Irlanda all’Italia”, dedicata al santo patrono di Gagliano. E alle 21,30 “Cantannu e Cuntannu” il tributo a Rosa Balistreri di Giusy Schilirò e il suo gruppo. Il 22 agosto dalla chiesa madre il tradizionale “Bando dell’alloro”, con la partecipazione della storica Banda musicale di Santa Cecilia. Il 26 agosto da piazza Sant’Antonino a Piazza Plano Puleo il “Carnevale Estivo”.

Il 27 agosto omaggio a Mia Martini intitolato “La grande assente”, in piazza Grippaldi. Il 28 agosto alla “Porta Falsa” spettacoli con “Una conca che cunta”, della Nuova Compagnia Teatrale Il Canovaccio di Leonforte e teatro bambini e ragazzi; e in piazza Grippaldi alle 21,30 “Talenti gaglianesi in concerto”. 29, 30 e 31 agosto, nel cuore dei festeggiamenti per San Cataldo, in programma ancora serate musicali, con l’attesa per il big della musica italiana che come tutti gli anni, nel giorno finale della festa, arriverà a Gagliano per un concerto gratuito. In passato, sul palco sono saliti artisti come i Tiromancino, Michele Zarrillo, Max Gazzè, Dolcenera e Marco Masini.

“Il nostro programma è già partito, abbiamo cominciato con le serate “cinema” e con i primi tributi a Micheal Jackson e Vasco Rossi, con un artista, Ivano Passarello, che ha ottenuto un grande successo anche nel programma di Rai Uno “Tali e Quali show”. Serate che hanno fatto esplodere la nostra estate. Nell’organizzazione abbiamo sfruttato l’armonia e la disinvoltura dei nostri ragazzi e la loro voglia di fare qualcosa di bello – afferma l’assessore Brazzaventre -. I ragazzi si sono cuciti addosso un abito su misura e siamo molto orgogliosi perché sono i primi a essere coinvolti. Abbiamo voluto dare un taglio culturale ma anche allegro, abbiamo voluto valorizzare Gagliano coinvolgendola anche in progetti importanti, come la Dama dei Castelli di Sperlinga, dove porteremo una nostra eletta. Tra gli eventi culturali, per citarne uno solo, ricordiamo l’Orchestra sinfonica della Calabria”.

Tra gli eventi collaterali, l’iniziativa dei giovani gaglianesi, che quest’anno si sono resi protagonisti dell’organizzazione di tornei di calcio a cinque, tennis e padel e, per la prima volta basket, coinvolgendo anche squadra da paesi vicini.