di Luana Ninfosi
Un reparto che vanta specialisti di alto livello, dotati di una professionalità ineguagliabile e doti principali di cui l’umanità è la ciliegina sulla torta. Sorta nel 1968 con figure di altissimo livello e prestigio come l’illustre Maestro Lorenzo Pavone, fino ai giorni nostri di cui le figure all’interno del reparto ricalcano e mantengono la prestigiosità della stessa. Il reparto si occupa di pediatria, neurologia-Neuropschiatria, diabetologia, endocrinologia, malattie metaboliche.
La medicina oggi ha fatto passi da gigante con strumenti all’avanguardia, di cui tutto viene riconosciuto grazie e sopratutto alle competenze dei medici che negli anni si sono formati, affinando tecniche e dedicandosi professionalmente con la propria esperienza e nella loro quotidianità, ai piccoli pazienti e alle famiglie che varcano la porta della clinica. Un punto di riferimento per l’intera isola siciliana di cui le figure all’interno del reparto è una fortuna poter incontrare. Un reparto che non ha nulla da invidiare al Meyer né al Gaslini. Un reparto curato nei minimi particolari, la stanza giochi dove si riuniscono i piccoli pazienti e i genitori, supereroi disegnati tutto lungo il corridoio del reparto. Tra gli specialisti di prestigioso livello i dottori Pierluigi Smilari, Piero Pavone, Martino Ruggieri nonché tutti gli altri medici di reparto e gli specializzandi dotati di una spiccata voglia di crescere professionalmente portando in campo le competenze acquisite e un grado di empatia, comprensione, una sensibilità imparagonabile a pochi nei nostri tempi, di cui i genitori possono far fede non solo alla professionalità dell’intero reparto ma anche ad un abbraccio carico di comprensione, umanità e di incoraggiamento per fronteggiare ostacoli nei momenti di sconforto.
N.B.: L’articolo è un’iniziativa dell’autrice, dopo aver conosciuto il reparto ed essersi confrontata con alcuni specialisti.