di Giuseppina Tesauro
Nel libro Di amore e di ideali assistiamo all’incontro di due generazioni. Un padre e una figlia si confrontano sulla evoluzione dei costumi di un’itera società. L’autore, Andrea Pignataro, avvocato di professione, si pone nella posizione di un genitore, che vuole recuperare il rapporto padre-figlia, tentando di ricostruire una familiarità ormai affievolita e quasi perduta. L’incontro casuale diviene così il momento propizio per attivare un processo di riequilibrio, che si attiva attraverso il racconto di sé. E ha inizio un dialogo, quasi maieutico, basato su uno scambio di vissuti ed esperienze. Una narrazione di valenza educativa e pedagogica, nella quale è riconosciuta alle generazioni passate la funzione di trasmissione di un sapere acquisito e accumulato per essere trasmesso ai giovani.
Il lavoro di Pignataro ci offre un excursus nei costumi, nella storia, nella politica dell’Italia a partire dagli anni ‘50 fino ad arrivare alla destabilizzazione, che i giovani hanno sperimentato negli anni del post Covid. Di amore e di ideali va ad arricchire i numerosi contributi, che la letteratura ha fornito per rappresentare il complesso rapporto che esite tra padre e figlia, un sentimento che può essere difficile ma anche incondizionato nel bene e nel male. Con un linguaggio semplice, l’autore, affronta i punti salienti di quelli che sono stati i cambiamenti epocali che, come pietre miliari, hanno delimitato i confini di intere generazioni, invogliando il lettore a ripercorrere esso stesso le tappe delle proprie esperienze.
Un libro a cui si potrebbe anche dare come sottotitolo: Come parlare di politica ai figli. Sono diversi gli elementi di riflessione che questo lavoro fornisce, insieme ai tanti consigli che vengono elargiti paternamente dall’autore: l’impegno attivo in politica; il coraggio di farsi un’opinione e portarla avanti; l’importanza del senso di collettività, di fare gruppo; l’impegno per migliorare il proprio vissuto quotidiano per poi proiettarlo in una dimensione più ampia.
È un testo a cui va riconosciuto il merito di aver messo in evidenza che la politica non è Altro da noi, così come le nuove generazioni sono portate a credere. Ma la Politica è anche un argomento da trattare con la famiglia, in quanto primo nucleo in cui si formano “gli ideali” e dove i giovani crescono e maturano come persone e cittadini.
Di amori e di ideali di Andrea Pignataro Ed. Antìpodes (2023)

L’autore, Andrea Pignataro