di José Trovato

LEONFORTE – Nel cuore della Sicilia due giovani scommettono sulla loro professionalità e danno vita alle loro aziende… restando a Leonforte. Marilisa Lo Pumo e Marco Morgano, quest’ultimo con il collega Antonino Catalfamo, aprono le proprie aziende, tra archeologia, arte e hi-tech.

Marilisa ha aperto il suo laboratorio di MedeART, dal nome dell’azienda che ha fondato a Leonforte nel 2014. Il suo è il primo brand italiano di gioielli e accessori-moda dedicati all’archeologia, all’arte e al mondo antico. Nasce dall’incontro di competenze storico-archeologiche, abilità artigianali e passione per la moda.

Grazie anche all’aiuto di sua madre, Silvana Siragusa, trae ispirazione dalle testimonianze materiali del passato e dall’arte antica, veicolando immagini prevalentemente archeologiche, protagoniste assolute dei gioielli sui quali sono riprodotte e riadattate secondo una minuziosa e paziente tecnica.

ARTE E… ARCHEOLOGIA

“Da mia mamma ho ereditato attitudini manuali e appreso tecniche artistiche – spiega la giovane archeologa leonfortese -. Poi ovviamente ho coniugato questo background con i miei studi di archeologia. Eppure, anche se rivolte al passato, quale fonte da cui attingere nella ricerca dei soggetti dei gioielli, le nostre creazioni guardano anche alle tendenze della moda del presente, da cui sono influenzate nelle scelte di stile e di design”.

Archeologia e moda si fondono, con MedeART, nel nuovo concetto di “archeofashion”.

I VASI DI MEDEA

Le storie di Marilisa e Marco, oltre che nella vita e nell’imprenditoria comune, si fondono anche in un impegno non da poco: sono “I vasi di Medea”. Nuova linea inventata e progettata da entrambi, è il prodotto di molteplici conoscenze ed esperienze, nel campo degli studi archeologici, della progettazione grafica, della stampa 3D e delle tecniche pittoriche e artigianali, a cui si unisce la rinnovata ricerca di stili e tendenze della moda, nonché la peculiarità della scelta di materiali ecosostenibili”.

La linea di gioielli, il cui nome richiama quello del brand, è ispirata dalle forme e dai motivi decorativi dei più comuni vasi ceramici dell’antichità greca, riprodotti con programmi per la modellazione 3D e stampati in PLA, materiale ecosostenibile. Le forme ceramiche, poi dipinte e vetrificate a mano, sono state assemblate secondo i canoni archeofashion di MedeART, divenendo gioielli da indossare.

L’originalità e la sostenibilità di questa collezione costituiscono, quindi, dei valori aggiunti rispetto al tradizionale pregio artistico e culturale degli archeogioielli MedeART.

NEMESIS COMPUTER

Nemesis Computer di Marco Morgano e Antonino Catalfamo, in via Torretta 48 a Leonforte, è un gioiello della tecnologia nel cuore della Sicilia. Offre un’ampia gamma di servizi. È un negozio di informatica, dove poter acquistare computer, smartphone, console e componenti di ultima generazione. Ma è anche un laboratorio che offre consulenza, riparazione e assistenza per qualsiasi dispositivo elettronico. È un negozio di progettazione grafica e stampa 2D e 3D.

LA SIMULAZIONE VR

È il primo centro di “simulazione VR” della provincia di Enna, con una sala per esperienze immersive in realtà virtuale, con simulatori e sim racing.

“Il progetto comune nasce dalla voglia di sperimentare – conclude la dottoressa Lo Pumo – di approcciarsi all’antichità coniugando tradizione e nuove tecnologie, in un’armoniosa fusione tra antico e moderno, passato e futuro, rievocativo e innovativo”.

Ecco altre immagini delle attività di questi due ragazzi.

Contatti MedeArt:

MedeARTarcheofashion (Shop Etsy):
https://medeartarcheofashion.etsy.com

MedeART (FB):
https://www.facebook.com/magiedimedea

mari_medeart (IG):
https://instagram.com/mari_medeart?igshid=YzAwZjE1ZTI0Zg==

Contatti NemesisComputer:

www.nemesiscomputer.com

Nemesis Computer (Fb):
https://www.facebook.com/profile.php?id=100063733622259

nemesiscomputer (Ig):
https://instagram.com/nemesiscomputer?igshid=YzAwZjE1ZTI0Zg==