Una guida, che Fondazione Onda definisce “un’opportunità di salute attuale e futura” per la prevenzione in gravidanza, è disponibile presso i Consultori dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna e in formato digitale sul sito www.aspenna.it al link https://www.aspenna.it/2024/05/23/prevenzione-in-gravidanza-la-guida-di-fondazione-onda/. Il Dipartimento Materno Infantile – afferma il suo Direttore, dott.ssa Loredana Disimone, – conduce da sempre campagne a favore della promozione del parto naturale e della prevenzione in gravidanza. La guida elaborata da Fondazione Onda è un ottimo strumento divulgativo che può aiutare le donne in gravidanza e chi vuole informarsi per scelte future”.

Fondazione Onda è l’Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere che dal 2005 promuove un approccio alla salute orientato al genere, con particolare attenzione a quello femminile. Gli uomini e le donne, infatti, pur essendo soggetti alle medesime patologie, presentano sintomi, progressione delle malattie e risposta ai trattamenti molto diversi tra loro: da qui la necessità di adottare un approccio orientato al genere in tutte le aree mediche. Obiettivo principale è veicolare la corretta informazione sui temi della prevenzione primaria, la diagnosi precoce e l’aderenza terapeutica.

La gravidanza rappresenta un’esperienza straordinaria nella vita della donna”, si afferma nella Guida. “Un viaggio che la transiterà verso una nuova identità, tutta da scoprire e costruire giorno dopo giorno: quella di mamma. Il corpo si modifica per accogliere la nuova vita, farla crescere e prepararsi al momento del parto. Tutti questi cambiamenti fisici si accompagnano a emozioni diverse, spesso contrastanti e altalenanti.

Sapere di aspettare un bambino proietta da subito a dover pensare per “due”, a maturare la consapevolezza delle proprie responsabilità verso il nascituro. Il percorso clinico-assistenziale della gravidanza prevede una programmazione calendarizzata di visite ed esami di routine, che viene personalizzata in base all’età della donna e alla sua storia clinica personale e familiare, nonché all’insorgenza di eventuali problematiche durante la gestazione. È necessario che questo percorso sia accompagnato e sostenuto da una corretta prevenzione primaria che abbracci diversi aspetti correlati allo stile di vita e alla scelta di adottare specifiche misure comportamentali protettive, con un impatto significativo sulla evoluzione favorevole della gravidanza”.

Tra i temi sviluppati: alimentazione, i benefici dell’attività fisica e la cura del pavimento pelvico, il benessere psichico, i rischi associati al fumo, alcol e sostanze stupefacenti, le vaccinazioni raccomandate per mamma e bambino.