LEONFORTE – “The training course in Malta” è stato la chiusura di una serie di attività, progetti, corsi di formazione ad ampio raggio, che si sono realizzati, nell’anno scolastico 2023/2024, all’interno dell’I.C. “Dante Alighieri” di Leonforte, ambiente educativo e formativo non solo per gli studenti ma anche per gli insegnanti. Grazie al lavoro attento e continuo di tutti i docenti e della dirigente prof.ssa Concetta Ciurca, che hanno creduto e credono sull’importanza di una scuola aperta e innovativa, tutto ciò è stato possibile.

Malta è stata una scelta naturale per apprendere l’inglese. Non solo è una delle destinazioni più affascinanti d’Europa, ma l’inglese è anche una delle lingue ufficiali del Paese. Questo significa che, oltre alle lezioni in aula, ogni interazione quotidiana diventa una pratica linguistica: dai mercati locali ai ristoranti, dalle conversazioni con i residenti alle visite culturali. Il corso che abbiamo frequentato era tenuto presso una delle scuole più rinomate di Malta: l”Executive training institute” (Eti), situata nel vivace quartiere di San Julian,  Il corso prevedeva la durata di pochi giorni, dal 24/06/2024 al 28/06/2024, con lezioni dal lunedì al venerdì, suddivise tra attività teoriche e pratiche e test di ingresso per determinare il livello di competenza (dal corso base a quello avanzato). Classi di piccoli gruppi, 8-12 teachers, per favorire l’interazione e la partecipazione attiva.

Per il corso Fluency & Language Development for Educational Staff erano previsti:  approfondimento delle regole grammaticali e delle strutture sintattiche, ampliamento del lessico attraverso esercizi tematici e letture, sessioni di conversazione guidate per migliorare la fluidità, la pronuncia ed esercizi di ascolto. I docenti coinvolti sono stati: Censabella Cristina, Fioria Anna Maria, Guarino Patrizia, Ilardi Angelo, Muzzicato Angela, Piscitello Salvatore e Politi Rosa.

Per il corso Pratical Methodology for Teachers working with CLIL (Content and Language Integrated Learning) sono state approfondite le metodiche di insegnamento su Contenuti, Comunicazione, Competenze, Conoscenze e Cultura attraverso tecniche e strumenti che tengono conto dei diversi bisogni degli studenti. I docenti coinvolti sono stati: Lo Pumo Antonella, Patané Francesco e Rosano Rosa.

Per il corso Empowerment in ICT Skills sono stati progettati un website, un blog, storyboard ed avatar per un insegnamento interattivo. I docenti coinvolti sono stati: Caruso Nadia e Giunta Vincenza.

La struttura moderna, dotata di aule luminose e ben attrezzate, offriva un ambiente ideale per lo studio. Gli insegnanti, madrelingua inglesi, con anni di esperienza, hanno utilizzato metodi didattici all’avanguardia per coinvolgere noi insegnanti e facilitarne l’apprendimento. Con gli insegnanti del corso abbiamo instaurato un rapporto non solo professionale ma anche empatico e di amicizia che ci ha permesso di aprirci ancora di più nella difficoltà della conversazione in inglese o nell’uso della tecnologia informatica. Una delle caratteristiche più apprezzabili del corso è stato l’approccio interattivo. Le lezioni, mai monotone, si alternavano discussioni di gruppo, esercitazioni pratiche, giochi di ruolo e laboratori linguistici. Questo metodo non solo manteneva alta l’attenzione, ma favoriva anche un apprendimento più naturale e meno stressante, nonostante l’orario delle lezioni fosse abbastanza impegnativo, dalle ore 9:00 alle ore 14:30, con due pause durante l’arco della mattinata. Uno degli aspetti più gratificanti del corso è stata la possibilità di incontrare persone provenienti da varie parti dell’Europa. Condividere questa esperienza con colleghi di diverse nazionalità ha arricchito ulteriormente il percorso di apprendimento, creando un ambiente multiculturale e stimolante. Le nuove amicizie, nate durante il corso, hanno aggiunto un valore inestimabile all’esperienza, rendendola indimenticabile. Il programma includeva anche diverse attività extracurriculari per esplorare l’isola e la sua cultura. Escursioni a La Valletta, Mdina, isola di Gozo, serate sociali, hanno contribuito a creare un’esperienza completa. Ogni attività era un’opportunità per praticare l’inglese in contesti reali e scoprire le meraviglie di Malta. Partecipare a un corso d’inglese a Malta è molto più di un semplice percorso di studio: è un viaggio di scoperta personale e culturale. Tra lezioni di alta qualità, attività coinvolgenti e la bellezza dell’isola, migliorare l’inglese o acquisire le conoscenze di base, diventa un’esperienza piacevole e memorabile. Con un bagaglio di conoscenze linguistiche arricchito e ricordi indelebili, lasciare Malta è stato un momento agrodolce. Fortunatamente, le competenze acquisite e le amicizie strette rimarranno per sempre. Malta non è solo una meta turistica, ma un luogo dove apprendere l’inglese diventa un’avventura indimenticabile.

Angelo Ilardi,  Angela Muzzicato e Rosa Rosano