di Martina Bascetta
PIAZZA ARMERINA – Aperte le iscrizioni all’anno accademico 24/25 dell’Università Popolare del Tempo Libero “Ignazio Nigrelli”, associazione di volontari che da trent’anni promuove eventi culturali su importanti tematiche sociali. Un programma ricco di eventi da non perdere è stato pensato, coinvolgendo personalità di spicco del panorama culturale nazionale e internazionale al fine di affrontare argomenti di rilevanza presente e futura. Politica, ambiente, economia, immigrazione, archeologia, donne, mafia, storia e psicologia saranno focus degli incontri per l’anno accademico 24/25.
La prolusione avrà luogo l’8 novembre con ospite Elisabetta Grande, una delle più autorevoli americaniste italiane, che parlerà di futuro dopo l’esito dalle elezioni americane del 5 novembre; il 15 novembre sarà affrontata l’annosa questione degli incendi in Sicilia con l’intervento di Martina Oddo, direttrice del comitato tecnico scientifico di Fenice Verde; il 29 novembre Franco Piro, ex assessore al bilancio della Regione Siciliana, interverrà sul tema dell’ autonomia differenziata e delle ragioni di Italia e Sicilia ad essa sottese; il 13 dicembre Giuseppe e Francesco Lo Gioco, due giovani imprenditori di Leonforte, racconteranno la loro scommessa sul territorio; il 10 gennaio incontro con Agostino Sella, presidente di Don Bosco 2000, per parlare di progetti di cooperazione circolare tra Italia e Africa; il 31 gennaio Marisa Meli, docente di diritto privato presso l’Università di Catania, interverrà su cooperative elettriche e comunità energetiche; il 7 febbraio l’archeologa Rossella Nicoletti e l’architetto Tiziana Crocco illustreranno i risultati delle indagini archeologiche condotte al Gran Priorato di Sant’Andrea; il 14 febbraio incontro con l’astrofisico Paolo Romano per conoscere di più sulle recenti missioni spaziali; il 21 febbraio si parlerà di intelligenza artificiale e identità umana con Salvatore Amato, docente di filosofia del diritto presso l’Università di Catania; il 14 marzo con Alessandra Pigliaru, giornalista e critica letteraria per il Manifesto, “Parole e corpi. La rivoluzione delle scrittrici”; il 21 marzo appuntamento con Bianca Stancanelli, scrittrice e giornalista, che racconterà la storia di cinque donne contro la mafia; l’11 aprile incontro con la psicologa Ilenia Adamo sul tema “generazioni a confronto”; il 18 aprile, infine, Massimo Castoldi, docente di linguistica e filologia presso l’Università di Milano, approfondirà il tema dell’etica antifascista di Concettina Principato, partigiana, figlia di Salvatore Principato, antifascista e partigiano nato a Piazza Armerina e trucidato in piazzale Loreto.