Nella mattinata di oggi, 31 ottobre 2024, presso la Caserma dei Carabinieri “Gallo” di Enna sono stati presentati il Calendario Storico 2025 e l’Agenda dell’Arma dei Carabinieri 2025 dal Tenente Colonnello Alfredo Beveroni, Comandante provinciale.

Durante l’evento tenutosi stamane sono state illustrate le tavole inserite nel calendario il cui tema per la 92esima edizione è “I Carabinieri e i giovani”. Il calendario storico dell’Arma affonda le radici nel lontano 1928, anno in cui venne presentata la prima edizione. Durante la Guerra subì uno stop per riprendere nel 1950. Sin dalla sua nascita, il calendario storico dei Carabinieri è divenuto un vero punto cardine per molti, come per chi sceglie di collezionarli. Ad oggi vanta una tiratura di 1.200.000 copie ed è stato tradotto in otto lingue straniere (tedesco, spagnolo, francese, portoghese, cinese, arabo, giapponese e inglese).

“I Carabinieri e i giovani” il tema del calendario storico dell’Arma 2025

Ancora una volta a mettere “la propria firma” per la realizzazione del Calendario sono stati i grandi interpreti dello scenario artistico-letterario italiano. Tra questi si annoverano Marco Lodola, che si é occupato della veste grafica dell’opera, Maurizio de Giovanni, scrittore noto per le fatiche letterarie “I bastardi di Pizzofalcone” e “Il Commissario Ricciardi”.

I temi toccati sono quelli del bullismo, le dipendenze, l’inclusione e la salvaguardia dell’ambiente. Tutto si sviluppa attraverso un dialogo tra un maresciallo dei Carabinieri ed il figlio adolescente che vivono il lutto per la scomparsa della moglie e della madre. I Carabinieri hanno voluto dar spazio ai giovani: la chiave del futuro. Nello specifico, la tavola del mese di novembre è dedicata alla “Difesa” ed è stato rappresentato un militare per ogni forza armata. In tal senso, non a caso è stata scelta come data il 4 novembre, quando si celebra la “Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate”. Per l’occasione, quest’anno, sarà allestito al Circo Massimo di Roma il “Villaggio della Difesa” dal 1 al 4 novembre.

Durante l’evento di oggi presso la caserma “Gallo” sono stati presentati anche l’Agenda 2025 dell’Arma ed il Calendario da tavolo. Il focus in questo caso è quello de “I Carabinieri nei Borghi più Belli d’Italia”. Infine, troviamo il planning di lavoro da tavolo che è stato sviluppato sul tema “L’impegno internazionale dei Carabinieri. L’attività di cooperazione e i teatri operativi”. Questo ha l’obiettivo di illustrate tutte quelle attività che i militari dell’Arma svolgono fuori dal territorio nazionale. Il ricavato di quest’ultimo sarà devoluto nuovamente ad un ospedale pediatrico: quest’anno sarà il Santobono di Napoli.