di Adelina Cavaleri

ENNA – Si è concluso il laboratorio “Degustiamo”, della durata di 15 ore, distribuite in 5 lezioni, che ha consentito agli studenti dell’Istituto Professionale Statale “Federico II” di Enna di approfondire argomenti di viticoltura, enologia e tecnica della degustazione. Il progetto nasce dall’intesa fra l’Istituto e la delegazione ONAV prov.le di Enna  (Organismo Nazionale Assaggiatori di Vino) grazie ad un’azione prevista dal PNRR, finanziata dall’Unione europea – Next Generation EU (D.M. 170/2022).

Il programma del Laboratorio “Degustiamo”, concordato fra l’Istituto Professionale e l’ONAV, ha consentito agli studenti di seguire una panoramica didattica partendo dall’origine storica della vite, della viticultura e della vinificazione. Gli studenti hanno inoltre appreso, attraverso l’utilizzo dei propri sensi (vista, olfatto e gusto), l’esistenza di un metodo per un corretto assaggio tecnico e una valutazione oggettiva del vino.

Il percorso didattico ha consentito loro di conoscere le varie tipologie di vinificazione (in bianco, rosso, rosato e macerazione carbonica), la legislazione vigente in campo enologico e vitivinicolo e la distribuzione sul territorio regionale delle macro aree enologiche siciliane. Il programma laboratoriale, ha concluso il proprio percorso con una panoramica sui vini speciali con spuma e senza spuma (vini spumanti, vini liquorosi o fortificati e vini aromatizzati), sui vini passiti, sui muffati o botritizzati e, per concludere, sugli icewine (i famosi vini del ghiaccio).

Soddisfatta la Dirigente Scolastica Rosaria Di Prima, che ha ringraziato gli studenti partecipanti, Il presidente nazionale dell’ONAV Vito Intini il Delegato provinciale Teodoro Di Costa e  tutti i componenti del Consiglio Direttivo dell’ONAV provinciale di Enna che, ormai da qualche anno, si spendono attivamente in una fattiva e importante collaborazione con l’Istituto Alberghiero.

Un particolare ringraziamento della Dirigente all’esperto assaggiatore ONAV  Salvatore Burrafato che ha curato il programma didattico e la formazione in aula degli studenti e al Tutor di progetto Angelo Moceri (primo collaboratore, vicario del Dirigente Scolastico), che ha assistito e supportato gli studenti durante tutto il percorso didattico. In conclusione la Dirigente ha parafrasato un concetto di Nelson Mandela: L’istruzione è l’arma più potente che possiamo usare per cambiare il mondo.

Ecco alcune immagini: