AGIRA – Il liceo Linguistico “M.L. King” di Agira, appena entrato a far parte della grande famiglia dell’istituto di istruzione superiore “Fortunato Fedele” tenendo fede a un aspetto caratterizzante dell’indirizzo, il ruolo educativo e didattico del Teatro, è andato in scena con Canto di Natale di Charles Dickens. Lo spettacolo è stato curato dalla professoressa Vittoria Errigo con l’ausilio del regista Gianluca Giunta.

Mentre sul palcoscenico si dipana la storia e prendono corpo i personaggi, è il nome del protagonista che si insinua nella testa degli spettatori: “Scrooge”. Se si prova a pronunciarlo, ci si accorge che i muscoli della faccia prima si allungano, poi si contraggono, assumendo un’espressione riprovevole. Il suono emesso è stridulo e racchiude rabbia, rancore, disprezzo. Nome omen! Sì, nel nome c’è il carattere del protagonista, nonché il suo rapporto col mondo che lo circonda. Un nome scelto accuratamente da Dickens, intenzionalmente intriso dei significati delineati precedentemente. Un nome che sembra condurre il protagonista a un epilogo ineluttabile, quello che gli osservatori si aspettano. Invece Scrooge cambia e ciò succede la notte di Natale, quando in sogno gli spiriti del passato, del presente e del futuro, gli fanno capire quali sono le giuste cause a cui dedicare la propria vita.

Un classico della letteratura con un messaggio universale destinato agli spettatori o ai lettori, la possibilità di poter mutare il futuro, se solo lo si vuole! Canti di Natale in francese, inglese, spagnolo e tedesco hanno prolungato lo Spirito natalizio diffusosi nella sala con la rappresentazione di Dickens. Infine, il dirigente scolastico Serafino Lo Cascio si è complimentato con gli alunni e i docenti del Linguistico, apprezzando la scelta del tema dello spettacolo e invitando tutti a mantenere vivo lo Spirito del Natale sempre, ogni giorno dell’anno!

Francesca Maria Germanà