LEONFORTE – Da diversi anni l’Istituto d’Istruzione Superiore “E. Medi – N.Vaccalluzzo” di Leonforte partecipa ai progetti Erasmus plus, l’importante programma europeo che offre alla scuola opportunità di formazione e innovazione per i docenti e per gli alunni. Il programma Erasmus plus permette inoltre di aprire le porte della scuola alla dimensione europea anche attraverso la possibilità di accogliere insegnanti ed educatori in formazione, alunni e docenti in mobilità da altri Paesi o esperti su tematiche di interesse per la scuola. Si tratta di un’esperienza di confronto e arricchimento per il personale docente e non docente e per gli alunni.

Numerosi gli studenti e i docenti che negli anni hanno avuto l’opportunità di vivere esperienze europee. Gli alunni che sono stati ospitati dalle famiglie, hanno accolto a loro volta i loro compagni provenienti dai paesi europei. Anche durante quest’anno scolastico molti di loro prenderanno parte alle mobilità in programma e altrettanti alunni e docenti arriveranno. Già durante i primi mesi si sono svolte delle mobilità in uscita e in ingresso.

Gli alunni Giulia Caponnetto della 4E del liceo delle Scienze Umane, Gracy Spatola di 4L e Angelo Minichello di 3L del Liceo Linguistico il 20 ottobre 2024, accompagnati dalle docenti Gabriella Parano e Lia Tamburella, sono partiti per Malaga dove sono rimasti fino allo scorso 3 dicembre. Mentre dal 6 a 19 ottobre 2024 l’Istituto “Medi-Vaccalluzzo” di Leonforte ha ospitato quattro ragazze francesi provenienti da Le Mans.

La studentessa Maria Chiara Billotta di 4L del Liceo Linguistico, che ha ospitato una delle ragazze da cui era stata ospitata lo scorso maggio, ha raccontato la sua esperienza in un articolo in cui, dopo aver messo a confronto il sistema scolastico dei due paesi, ha affermato che “il progetto Erasmus regala molteplici opportunità quali apprendere una nuova lingua, fare nuove amicizie, visitare diversi Paesi Europei. Ogni studente che ha vissuto l’esperienza Erasmus afferma che essa ti aiuta a crescere, ti insegna ad essere indipendente e soprattutto ti aiuta a relazionarti con gli altri”, a conferma che questo progetto accompagna gli studenti nello sviluppo delle competenze indispensabili per affrontare le sfide della società contemporanea. Con l’intento di creare una scuola che fornisca a ciascun alunno gli strumenti necessari per realizzare le proprie aspirazioni e i propri sogni, coltivandoli affinché possano concretizzarsi.