LEONFORTE. Si è svolto nell’auditorium dell’Istituto d’istruzione secondaria Medi Vaccalluzzo di Leonforte, un incontro definito dai ragazzi “straordinario”, fortemente voluto dai rappresentanti d’Istituto, con la partecipazione di Pietro Bartolo, il medico di Lampedusa.

“Nel suo intervento, il dottor Bartolo ha affrontato temi di grande attualità come l’immigrazione, i diritti umani e il ruolo dell’Europa. Argomenti che spesso dividono l’opinione pubblica e sono al centro del dibattito politico, ma che lui ha saputo raccontare con la forza della sua esperienza diretta. Per oltre trent’anni, infatti, ha prestato soccorso a tutti i migranti sbarcati sull’isola, testimone in prima linea delle loro storie di dolore e speranza”, raccontano gli studenti.

“Uno dei messaggi più toccanti del suo intervento è stato il richiamo all’umanità: “Non si tratta di numeri, ma di persone.” E non di migranti, clandestini, richiedenti asilo, extracomunitari, flussi migratori, invasori, irregolari… Tutte parole che spesso distorcono la realtà di chi fugge da guerre, miseria e fame per cercare un futuro migliore in Europa”.

“Le sue parole, accompagnate da immagini potenti, hanno commosso molti studenti e professori presenti. Anche la Preside e il Sindaco di Leonforte hanno espresso la loro profonda gratitudine a Pietro Bartolo per la sua testimonianza, che oggi ha lasciato in tutti noi un insegnamento prezioso e ci ha aiutati a vedere la questione migratoria da una prospettiva più umana, al di là dei numeri e delle definizioni spesso riduttive”.