di Adelina Cavaleri
NISSORIA – Torna l’appuntamento con la cultura a Nissoria con “Prima del Premio”, l’evento che inaugura ufficialmente la terza edizione del Premio Calogero Gliozzo, concorso letterario nato per ricordare la figura del giovane poeta e scrittore nissorino Calogero Gliozzo, scomparso nel 2020 a causa di una rara forma di linfoma. Un ragazzo che ha lasciato un’impronta indelebile grazie alla sua sensibilità artistica e al coraggio con cui ha affrontato la malattia, mobilitando un’intera comunità.
L’incontro, in programma il 16 maggio alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale di Nissoria, sarà molto più di una semplice presentazione: un viaggio nella cultura orale siciliana, tra narrazione, musica e riflessione. Il titolo dell’evento – “Cantare e raccontare: tecniche performative di tradizione orale in Sicilia” – una lectio magistralis che è anche uno spettacolo, con due protagonisti d’eccezione.
Sergio Bonanzinga, etnomusicologo e docente dell’Università di Palermo, offrirà una lettura antropologica della tradizione orale isolana, mentre Luigi Di Pino, cantastorie del XXI secolo di Riposto e custode della memoria popolare, darà voce e corpo alle storie della Sicilia attraverso musica, poesia e teatro.
A guidare la serata sarà Irene Varveri Nicoletti, direttrice artistica della scorsa edizione Premio, con il supporto tecnico di Benny Ilardo, già co-direttore della manifestazione della passata edizione.
Durante l’evento sarà presentato il nuovo bando del Premio Calogero Gliozzo 2025, pubblicato sul sito ufficiale del Comune di Nissoria. Saranno inoltre annunciati i nomi dei membri della giuria e verrà ufficializzata la direzione artistica della nuova edizione.
Un’occasione imperdibile per chi ama la cultura viva, il racconto popolare, la parola che emoziona e resiste. L’ingresso è libero e gratuito. Non è necessaria prenotazione.
Contatti e aggiornamenti:
Facebook – Premio Calogero Gliozzo
Instagram – @premiocalogerogliozzo