LEONFORTE – La magia del teatro, spettacoli di grande intensità emotiva ed alto livello culturale, e il coinvolgimento della comunità giovanile. La splendida Leonforte, nell’ennese, sta ospitando in questi giorni la 42esima edizione del Premio Leonforte- indetto dal Comune di Leonforte Assessorato alla Cultura e organizzata quest’anno dall’APS Big Factory. L’obiettivo è valorizzare l’arte del teatro e le compagnie teatrali, emergenti e non, che con le loro produzioni contribuiscono ad arricchire il bagaglio culturale della comunità.

Dopo il successo di pubblico di domenica 17 agosto con “Le Cialome, i canti del mare” della Compagnia Approd’Art di Palermo diretta da Vincenzo La Lia, in scena questa sera alle ore 21 “Margherito, c’è tempo per tornare a casa” della Compagnia Mulino ad Arte di Torino, con la regia di Francesco Bianchi. Mentre giovedì 21 agosto sarà  la volta di “Come un polpo nella chitarra” della Compagnia On Teatro Formazione Cultura di Salerno, con la regia di Licia Amarante e Marco Ziello.

spettacolo Le Cialome, i canti del mare

La location in cui sarà possibile godere delle rappresentazioni- che trattano temi d’attualità con grande intensità emotiva- degli spettacoli finalisti è il Cortile Dante Alighieri, di fronte alla Parrocchia del Santissimo Salvatore, a Leonforte. “La scelta – spiega il Sindaco del Comune di Leonforte, Piero Livolsi – è arrivata in corso d’opera, ma con una precisa volontà: coinvolgere ancora di più la scuola, già parte attiva negli eventi collaterali, e valorizzare uno spazio ampio, accessibile e ben visibile”.

“È un modo per dare forza alla comunità e alla cultura- aggiunge l’Assessora alla Cultura Sabrina Ferrara- creando un legame diretto con le nuove generazioni”. Non a caso, lunedì 18 agosto, è stato dato spazio anche ai giovani attori del corso di teatro dell’Istituto d’istruzione superiore “Medi- Vaccalluzzo”, che hanno portato in scena l’Otello di Shakespeare presso il Giardino delle Ninfe. Si terrà invece sempre nel Cortile Dante Alighieri la serata conclusiva del Premio, il Galà di Premiazione, sabato 23 agosto alle ore 21, che vedrà quale ospite speciale l’attore teatrale e commediografo italiano Gianfranco Jannuzzo.

Gianfranco Jannuzzo

“Un vero e proprio onore per noi- dichiarano i direttori artistici di questa edizione della manifestazione, Irene Varveri Nicoletti e Benny Ilardo- che, attraverso la presenza di personalità illustri del mondo del teatro vogliamo dare il giusto valore ad un premio che ha già una lunga storia e un prestigio riconosciuto nel tempo”. Nel corso della serata saranno assegnati diversi premi: il Premio Città di Leonforte per il Miglior Spettacolo, per il Gradimento del Pubblico, per la Migliore Regia, per la Migliore Attrice, per il Migliore Attore.

La Giuria Tecnica- composta da Turi Amore, attore, regista e direttore artistico; Turi Giordano, attore, regista e autore teatrale; Pepi Spicuglia, compositore, regista e sceneggiatore teatrale; Paride Benassai , attore, regista e autore teatrale; Sabrina La Ferrara, Assessora alla cultura e spettacolo del Comune di Leonforte-  potrà anche attribuire il Premio alla Migliore Drammaturgia. Parallelamente una giuria under 30 di attori e registi provenienti da tutta Italia ha esaminato gli spettacoli in concorso e assegnerà il Premio giuria giovani. Previsto anche un Premio gradimento pubblico. A presentare il Galà sarà Franz Cantalupo, che- da attore di grande esperienza- intratterrà i presenti anche con un monologo sul teatro scritto da Irene Varveri Nicoletti. Il pubblico potrà inoltre assistere alle esibizioni del danzatore contemporaneo Paolo Chiarenza.

Contestualmente, l’organizzazione Big Factory ha pensato ad una serie di eventi collaterali al Premio Leonforte. Tra questi spicca l’iniziativa della Residenza teatrale, il 21, 22 e 23 agosto, presso l’Ecomuseo Granfonte: ospite il Collettivo Teatrale “Quarta parete” di Catania che si esibirà anche alla serata di galà del 23 agosto in un estratto dello spettacolo“La forma delle cose”. Gli spettacoli saranno visionati anche dai partner dell’evento: Teatro Pubblico Ligure, ASC Production e Georgia Lo Faro Eventi, che li prenderanno in considerazione per le loro programmazioni. La serata di gala è ad ingresso gratuito.