L’Ente per l’Innovazione Digitale e l’Intelligenza Artificiale, Esidia, si prepara ad un nuovo, grande evento. A meno di un anno dal precedente, l’Ente per l’Innovazione Digitale e l’intelligenza Artificiale organizza un nuovo evento, una due giorni – presentata dal presidente di ESIDIA Antonino Sapienza e dalla giornalista Maria Salomone – che si svolgerà mercoledì 27 e giovedì 28 agosto. Il meeting con al centro il Rinascimento Umanocentrico Digitale sarà una maratona sulla cultura del Digitale e sulle opportunità che ne derivano.
L’obiettivo di ESIDIA è, e rimane, quello di esplorare le modalità attraverso cui l’AI può fungere da volano per l’interesse collettivo, riuscendo anche ad essere un catalizzatore, un acceleratore di sviluppo attraverso un approccio che integra il trinomio innovazione tecnologica-etica-responsabilità. L’Intelligenza Artificiale rappresenta una delle forze trainanti più potenti dell’epoca in cui viviamo, poiché è in grado di trasformare radicalmente la società, l’economia e il modo stesso in cui viviamo e lavoriamo. Le sue potenzialità non si limitano all’automazione o all’efficienza. Tutt’altro. L’AI può diventare un vero catalizzatore e indurre innovazione sociale, sviluppo sostenibile fino alla creazione di nuove opportunità per cittadini, imprese e Istituzioni.
Negli ultimi anni, la percezione collettiva è cambiata: se in passato il dibattito era particolarmente incentrato sui rischi che da essa possono scaturire, mentre oggi si avverte una maggiore consapevolezza che si accompagna ad una certa maturità. Entrambe sono caratteristiche che ci permettono di guardare all’Intelligenza Artificiale come ad un insieme di opportunità concrete, pur mantenendo alta l’attenzione sugli aspetti etici e sui regolatori. Questa trasformazione richiede un controllo consapevole, basato su una governance attenta e sulla diffusione capillare delle competenze digitali. Vista l’importanza non trascurabile di questi aspetti, l’evento di ESIDIA pone al centro il valore della divulgazione, della conoscenza e dell’educazione quali strumenti fondamentali per rendere l’innovazione accessibile e inclusiva, tale da coinvolgere cittadini, imprese, Istituzioni e territori.
Sul palco, ad alternarsi saranno speaker d’eccezione, figure di rilievo nel panorama accademico, istituzionale ed imprenditoriale; esperti ed esperte in grado di offrire prospettive e strumenti settoriali concreti e utili a comprendere, gestire e indirizzare all’uso dell’Intelligenza Artificiale per un futuro produttivo più equo, trasparente e sostenibile. Governare l’Intelligenza Artificiale sarà in live streaming simultaneamente sulle pagine ESIDIA (LinkedIn, Facebook, YouTube) e sulla piattaforma streaming gratuita al seguente indirizzo:
https://bit.ly/governare_l_intelligenza_artificiale.