NISSORIA – Si è concluso con grande successo il Campo Scuola di Protezione Civile organizzato dalla Trinacria Soccorso ODV di Nissoria, che ha visto protagonisti 33 ragazzi e ragazze tra i 10 e i 16 anni. Un’iniziativa unica, resa possibile grazie all’impegno instancabile dei volontari e delle volontarie dell’associazione, che hanno accompagnato i giovani partecipanti in un percorso di crescita personale e di educazione civica.
Per una settimana i ragazzi hanno vissuto l’esperienza di dormire in un campo d’emergenza, imparando a conoscere da vicino il lavoro e le attrezzature utilizzate dalle autorità civili e militari.
Lezioni ed esperienze sul campo
Durante le giornate, i ragazzi hanno preso parte a diverse attività formative:
  • Il Corpo Forestale e i Vigili del Fuoco hanno illustrato le tecniche di intervento nel bosco e presentato le dotazioni operative utilizzate nelle emergenze.
  • La Polizia Stradale di Enna ha tenuto una lezione dedicata ai comportamenti corretti sulla strada, sensibilizzando i giovani alla sicurezza stradale.
  • Il Commissario di Polizia di Leonforte e la Stazione dei Carabinieri di Nissoria hanno incontrato i ragazzi per spiegare il ruolo delle forze dell’ordine sul territorio.
  • Una visita presso la centrale operativa del 118 e all’elisuperficie dell’ospedale “Sant’Elia” di Caltanissetta ha permesso di scoprire come viene gestita una chiamata d’emergenza e di conoscere da vicino i mezzi di soccorso.
  • Con l’associazione Piazza Armerina Soccorso e l’unità cinofila, i ragazzi hanno simulato la ricerca di una persona dispersa all’interno del bosco Pantano.
  • I volontari della Trinacria Soccorso hanno inoltre organizzato una lezione di comunicazioni radio in emergenza e un modulo pratico di primo soccorso, avvicinando i ragazzi alle tecniche di base per gestire situazioni critiche.

Formazione, gioco e comunità
Il campo scuola non è stato solo formazione, ma anche momenti di socialità e divertimento, con giochi d’acqua e attività di gruppo che hanno rafforzato i legami tra i partecipanti.
L’esperienza si è conclusa con una festa finale insieme ai genitori, durante la quale è stato proiettato un video che ha raccontato tutte le attività svolte durante la settimana.
I ringraziamenti
La Trinacria Soccorso ODV rivolge un sincero ringraziamento:
  • ai 33 ragazzi e alle loro famiglie per la fiducia;
  • alle forze dell’ordine civili e militari per la disponibilità e la collaborazione;
  • all’Amministrazione comunale di Nissoria per il contributo concesso;
  • al Dipartimento Regionale di Protezione Civile e all’ANPAS per il sostegno.
Un grazie speciale va infine a tutti i volontari e le volontarie della Trinacria Soccorso, che con passione e dedizione hanno reso possibile questa straordinaria esperienza educativa.