CATENANUOVA – La rievocazione storica “Storia di un Sogno” sulla storia della fondazione di Catenanuova del 20 settembre ha dato il via alle feste in onore dei santi patroni Maria SS. delle Grazie e San Prospero, è stato il primo evento del genere organizzato dal Circolo Culturale Baronessa Anna Maria Statella, con il supporto dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Antonio Impellizzeri e con il contributo del Libero Consorzio Comunale di Enna e del suo presidente Piero Capizzi. Il nostro corteo storico, grazie ai costumi d’epoca realizzati dalle nostre sarte e alle scenografie allestite con il supporto della Proloco e di Daniele Guagliardo, ha attirato un grande pubblico, che ha affollato le strade al passaggio della sfilata e ha gremito piazza Aldo Moro durante la rappresentazione narrata.
La manifestazione è partita con un corteo storico preceduto dal gruppo di Sbandieratori di Randazzo e dalle nostre comparse che rappresentavano la baronessa Anna Maria Statella (Linda Proietto) accompagnata da Antonino Riggio principe della Catena (Carmelo Scravaglieri) e padre del nostro fondatore Andrea Giuseppe Riggio principe della Catena (Flavio Maccarrone), preceduti dagli ospiti in costume provenienti da Aci Catena, da cui provenivano i principi della Catena nostri fondatori, e seguiti da tutte le comparse che hanno rappresentato la narrazione figurata svoltasi in piazza Aldo Moro (piccoli principini, genitori della baronessa da piccola, nonna Felicia, lo zio vescovo Andrea, dame, contadini ecc).
A chiudere il corteo le autorità invitate dall’amministrazione comunale, oltre alla sindaca di Aci Catena Margherita Ferro anche l’Assessore regionale all’Energia e ai Servizi di Pubblica Utilità on. Francesco Colianni, il Responsabile regionale della Protezione Civile Salvo Cocina, di origine catenanuovese, il sindaco di Centuripe Salvatore La Spina, il Sindaco di Regalbuto Angelo Longo, il deputato regionale on. Fabio Venezia e l’on. Luisa Lanteri vice presidente dell’ARS.
“Un sentito ringraziamento al Sindaco di Catenanuova, Antonino Impellizzeri – dichiara la sindaca Margherita Ferro – alla sua Amministrazione e al Circolo Culturale Baronessa Anna Maria Statella di Catenanuova, per il graditissimo invito e per l’eccellente accoglienza. Una serata di grande spessore culturale, impreziosita da un’organizzazione impeccabile – aggiunge la sindaca di Aci Catena – in cui la storia, la memoria e l’identità del territorio sono state celebrate con passione e competenza. Un evento che ha saputo coniugare riflessione, bellezza e partecipazione, offrendo a tutti i presenti un’occasione di crescita”.
L’idea di questa manifestazione parte da lontano, a quando assieme a un gruppo di amiche sedute ogni sera su una panchina rossa, riflettevamo su cosa si potesse fare per rivalutare le nostre tradizioni e coinvolgere altre donne in momenti pensati per loro. L’anno scorso abbiamo deciso di elaborare un’idea a riguardo e abbiamo presentato un progetto, nell’ambito della democrazia partecipata, per realizzare dei laboratori rivolti alle donne. Il progetto è piaciuto alla collettività, è stato votato ed è subito decollato.
Con i nostri laboratori abbiamo coinvolto circa 100 donne, che sono state così entusiaste di questo ritrovarsi insieme a condividere capacità, passione, tempo libero, che abbiamo pensato e maturato l’idea di fondare una nostra associazione e, siccome teniamo alla storia del nostro paese e vogliamo che questa sia conosciuta il più possibile, l’abbiamo intitolata alla baronessa Anna Maria, chiamandola CIRCOLO CULTURALE BARONESSA ANNA MARIA STATELLA. Durante i nostri incontri abbiamo pensato di riprendere l’idea di realizzare una manifestazione pubblica, per raccontare la storia della baronessa e della fondazione di Catenanuova e abbiamo condiviso questo nostro pensiero con la dirigente dei servizi sociali, dottoressa Domenica Zinna, che ha accolto subito l’idea e, per dare continuità negli anni a venire a questa manifestazione, insieme, abbiamo elaborato un progetto prestigioso, per partecipare come Comune a un bando, promosso dal Ministero della Cultura, riguardante la rivalutazione storico-turistica del nostro territorio, con rievocazioni storiche, manifestazioni, eventi, percorsi turistici e tanto altro, e che speriamo possa essere valutato positivamente dagli addetti ai lavori. Ringraziamo l’amministrazione e tutti i cittadini che con i loro apprezzamenti positivi ci stanno dando tanta forza per coltivare la volontà di continuare su questa strada, per far conoscere sempre di più la nostra storia ai grandi ma soprattutto ai più piccoli, perché conoscere le nostre radici ci rende più forti nell’amore per la nostra Catenanuova.
Teresa Saccullo