Leonforte – Tonnellate di pesche distribuite in piazza, espositori provenienti da tutta la Sicilia, esibizioni folkloristiche, concorsi a tema e spettacoli in ogni angolo della città. Si è chiuso ieri il sipario sulla trentottesima edizione della Sagra delle pesche e dei prodotti tipici di Leonforte, un evento organizzato dal Comune in collaborazione con il Consorzio di tutela della Pesca di Leonforte Igp e la Pro Loco, presieduti rispettivamente da Carmelo Salamone e Josè Trovato.
Per due giorni Leonforte è stata letteralmente invasa da visitatori provenienti da varie zone dell’Isola, organizzatisi autonomamente o in gruppi ad affollare le stradine del centro storico e portati in giro per il paese da giovanissimi “accompagnatori culturali”, coordinati dalla giovane consigliera della Pro loco Marilisa Lo Pumo e agevolati dal servizio di due bus navetta che facevano la spola tra la Granfonte, l’esterno dei luoghi della Sagra e la zona dei parcheggi a ridosso del cimitero.
Secondo il sindaco Carmelo Barbera, questa edizione ha “visto Leonforte viva e piena di gente”.
Per l’assessore allo Sviluppo Economico del Comune Federico Pioppo, c’è di che ritenersi soddisfatti, “per l’ottima riuscita di questo importante evento per la nostra città, confortato da numerosi apprezzamenti provenienti da cittadini e turisti che hanno vissuto i due giorni di sagra. Pertanto desidero ringraziare tutti coloro che hanno contribuito e collaborato alla riuscita della manifestazione, a cominciare dal sindaco Barbera, per avermi dato ampio mandato e piena fiducia per l’organizzazione”.
Pioppo poi ringrazia tutti coloro che hanno partecipato e collaborato, dal Prefetto di Enna Giusy Scaduto al sindaco di Sperlinga Giuseppe Cuccì, all’onorevole Ella Bucalo e all’assessore Regionale allo Sport, Turismo e Spettacolo, Manlio Messina, presenti all’inaugurazione; e, ancora, l’assessore regionale alla Famiglia, Politiche Sociali e Lavoro, Antonio Scavone, presente nella giornata di domenica nei luoghi della sagra.
“Grazie ai colleghi assessori, ai consiglieri comunali che si sono spesi – prosegue Pioppo – al capo settore Sviluppo Economico Serafino Cocuzza e a tutto il suo staff. Grazie ai dirigenti scolastici, che si sono proposti per la valorizzazione del territorio con numerose attività che hanno visto l’impegno dinamico degli studenti. Grazie alla Pro Loco, che ha coordinato tutte le attività. Grazie a Lions Club, Fidapa, Gruppo Folkloristico “Città di Leonforte”, alla Banda Musicale “G. Lo Gioco”, a tutti coloro che collateralmente hanno organizzato eventi e manifestazioni. Grazie alla Scuderia Ferrari Club di Nicosia e al suo presidente, Pietro Merlino, per aver dato lustro alla nostra manifestazione. Grazie agli studenti che hanno affollato la Piazza Branciforti con il loro entusiasmo e la loro allegria. Un grazie particolare al “Consorzio per la tutela della Pesca” e a tutti i peschicoltori non associati, per avere esposto la qualità della nostra eccellenza locale, ai produttori dei nostri prodotti tipici che per la prima volta hanno avuto il loro spazio per la promozione delle prelibatezze locali. Un grazie particolare al dottore Paolo Licciardo, che è stato sempre al mio fianco sin dal primo momento”.
Autodefinendosi “stanco, ma soddisfatto”, il presidente della Pro loco Josè Trovato ha commentato entusiasta l’andamento della “due-giorni”, intervenendo alla cerimonia di premiazione dell’Estemporanea di pittura, gestita dalla Fidapa. A coordinare i lavori della premiazione la presidente Dorina Randisi. “Una Pro Loco svolge un lavoro che nessuno vede, ma di cui tutti si rendono conto se manca – ha detto Trovato -. Da settimane lavoriamo perché sia tutto impeccabile e così è stato, grazie all’opera instancabile svolta dall’intero direttivo. In particolare, oltre che dal sottoscritto, da una delle new entry del direttivo, la dottoressa Marilisa Lo Pumo, che è stata una vera e propria stella polare per tutti noi durante la Sagra, dalla segretaria Maria Elena Debole, in prima linea in tutti gli eventi che abbiamo organizzato sin qui. Un ruolo fondamentale, va detto, è stato svolto dal vice presidente Gaetano Di Gaetano, sempre presente e insostituibile per preparazione, conoscenza del territorio e spirito di abnegazione. Desidero infine ringraziare gli uomini e le donne del Commissariato di Polizia di Leonforte, dell’Arma dei Carabinieri e della Polizia Municipale, che con la loro presenza discreta hanno fatto sì che tutto si svolgesse regolarmente, senza incidenti né problemi di ordine pubblico”.
Il presidente Trovato, infine, si dice “rammaricato” per l’unico episodio preoccupante che si è registrato in paese, ovvero ciò che è avvenuto all’assessore Pioppo, vittima di un atto a metà tra il vandalismo e l’intimidazione. “Qualcuno ha graffiato per intero la fiancata destra della sua auto – afferma Trovato –. Un gesto che si qualifica da sé e che non varrebbe neanche la pena di pubblicizzare, se non fosse per il ruolo svolto dall’assessore Pioppo al Comune e nell’organizzazione della Sagra. Federico Pioppo è un amministratore esperto e un uomo perbene. Chi colpisce lui dimostra di non appartenere alla schiera delle persone oneste e mi auguro che le forze dell’ordine riescano a individuarlo e sanzionarlo”.
Sull’episodio è intervenuto su Facebook anche il sindaco Barbera. “La giustizia farà il suo corso – ha detto il primo cittadino – a me il compito di dire a questi cretinetti che se il vostro intento è quello di intimorirci non avete capito nulla, anzi, così ci incoraggiate ancora di più a proseguire su questa strada che è quella giusta”.