di Luana Ninfosi
A men che meno di un mese dall’insediamento del nuovo Consiglio Comunale (20 giugno 2023), nelle giornate del 20 e 21 luglio scorso, si sono riunite le quattro Commissioni Consiliari di Barrafranca. Tra i primi atti di legge e propedeutici all’inizio dei lavori si sono tenute le elezioni dei Presidenti e Vicepresidenti di Commissione. Sono risultati eletti:
- I Commissione “AFFARI GENERALI E DECENTRAMENTE”: Presidente: Cons. Bevilacqua Sergio e Vicepresidente Cons. Costa Francesca;
- II Commissione “PROGRAMMAZIONE – BILANCIO – FINANZA”: Presidente: Cons. Gentile Giovanni e Vicepresidente Cons. Giunta Gaetano;
- III Commissione “URBANISTICA – OPERE PUBBLICHE – PATRIMONIO E DEMANIO”: Presidente: Cons. Strazzanti Alessandro e Vicepresidente Cons. Puzzo Salvatore;
- IV Commissione “SERVIZI DI IGIENE E SANITA’ – SOLIDARIETA’ SOCIALE”: Presidente: Cons. Bonincontro Salvatore e Vicepresidente Cons. Nicolosi Maria Stella.
Intervistato da EnnaOra, il Presidente Cumia Kevin ha fatto il punto della situazione sul lavoro svolto ad oggi ed i punti trattati: “Le Commissioni già nella prima seduta hanno iniziato la trattazione e lo studio di importanti delibere per la Città – afferma Cumia -. Tra i punti trattati che hanno ricevuto parere favorevole vi sono la proposta di regolamento avente ad oggetto: “Modifiche al Regolamento per le adunanze ed il funzionamento del Consiglio Comunale (Delibera del Consiglio Comunale n. 7 del 14.01.2000) volte a consentire le notifiche a mezzo posta elettronica certificata delle convocazioni delle sedute dell’aula e delle altre comunicazioni”; la proposta di approvazione schemi atto costitutivo e statuto per l’istituzione di un unione tra i Comuni aderenti al SIRU (Sistema Intercomunale di Rango Urbano) Sicilia centro orientale; l’approvazione della proposta di regolamento per la definizione agevolata delle entrate comunali non riscosse in fase coattiva (art. 17bis della L. 26.05.2023 n. 34); l’approvazione della proposta deliberazione per il Consiglio Comunale per l’annullamento in autotutela, a sensi dell’art. 21-nonies della L. n. 241/1990, della delibera della Commissione Straordinaria con i poteri del Consiglio Comunale n. 20 del 26.05.2023, recante “Regolamento comunale di Polizia mortuaria e gestione servizi cimiteriali”.
“Nel Consiglio Comunale di ieri sera (24 luglio 2023) sono stati adottati gli atti deliberativi conclusivi dell’iter di approvazione delle delibere appena elencate. Nella medesima seduta sono state oggetto di discussione le interrogazioni e le mozioni presentate nelle scorse settimane – prosegue Cumia -. “Mi ritengo soddisfatto del lavoro svolto in queste settimane da tutto il Consiglio Comunale per l’avvio e la conclusione di tutte le procedure per l’istituzione delle quattro Commissioni Consiliari e dell’Osservatorio della Diga Olivo concludendo l’iter in tempi record e celeri. Ieri sera sono stati approvati deliberazioni molto importanti per la nostra Città come il Regolamento per il saldo e stralcio che mette i contribuenti nelle condizioni di pagare più agevolmente i propri debiti tributari derivanti dall’attività di accertamento dei tributi locali stralciando sanzioni, interessi, spese, ecc. che difficilmente verrebbero pagati dai contribuenti. Altresì di particolare importanza la delibera di approvazione dello schema di Statuto e dell’atto costitutivo dell’Unione dei comuni aderenti al SIRU, quale entità, non appena istituita, che promuoverà una strategia unica per l’ottenimento di nuovi finanziamenti previsti nell’ambito del Programma Regionale (PR) FESR 2021 2027.
Concludo augurando un proficuo lavoro ai colleghi consiglieri componenti degli organi citati”.