L’impegno dei cattolici in politica è un aspetto significativo della vita civile e religiosa in Italia. I cattolici hanno contribuito alla formazione della società italiana attraverso la loro presenza in vari settori, inclusa la politica. Questo impegno è radicato nella tradizione della Chiesa Cattolica di partecipare attivamente alla vita pubblica e di promuovere i valori della sua dottrina sociale.

Nel corso degli anni, i cattolici hanno svolto un ruolo importante nella politica italiana, sia attraverso la partecipazione diretta ai partiti politici che attraverso movimenti e associazioni che rappresentano le loro posizioni. La Chiesa Cattolica ha sempre sostenuto l’importanza di una politica che rispetti la dignità umana, promuova la giustizia sociale e protegga i diritti fondamentali.

Oggi, l’impegno dei cattolici in politica continua a essere influente, con molti che si impegnano per affrontare le sfide moderne come l’ ineguaglianza economica, il cambiamento climatico e le questioni sociali. La Chiesa Cattolica nel suo Magistero incoraggia i suoi fedeli a partecipare attivamente alla vita politica, non solo come votanti ma anche come leader e attivisti che lavorano per il “bene comune” . E’ recente l’ appello del Papa ad una “Chiesa che si impegni per il sociale”

L’ impegno dei cattolici in politica è un fenomeno dinamico e continuo che riflette la loro volontà di contribuire alla costruzione di una società più giusta e inclusiva.

Un tema che ha visto diverse fasi nel corso della storia italiana. Oggi, la “nuova questione cattolica” riflette le difficoltà e il crescente disagio dei cattolici in una politica sempre più segnata dall’ affermarsi del populismo. Questo disagio è legato alla necessità di rivedere come la Chiesa possa articolarsi in un Paese sempre più secolarizzato, multietnico e multireligioso.

Il contributo dei cattolici alla politica italiana è ancora considerato fecondo, con l’ afflato delle realtà cattoliche che, sebbene non trovi ancora una giusta rappresentazione nei partiti un elemento di novita’ è quello della recentemente costituzione alla Camera del gruppo UDC costituito dagli On.li Cesa e Minardo, questo elemento politico nuovo ma con un’ antica tradizione può “contaminare” positivamente il dibattito con nuove prospettive e un rinnovato impegno.

La riflessione sul ruolo dei cattolici nella politica italiana “tra passato e futuro” è stata anche oggetto di discussione presso l’Istituto Sturzo, dove storici, economisti e giornalisti hanno esplorato come la sensibilità cattolica possa offrire un contributo significativo al bene comune.

Inoltre, il Papa Francesco ha esortato coloro che intraprendono l’impegno in politica a mettersi in gioco per i valori della patria e non per interessi personali, sottolineando che la politica può essere una forma di carità e che dovrebbe affrontare problemi come l’inverno demografico, lo sviluppo industriale e naturale e il problema dei migranti.

In sintesi, l’impegno dei cattolici in politica oggi si concentra sulla ricerca di nuovi modi per esprimere i valori della Dottrina sociale della Chiesa e per influenzare positivamente il dibattito pubblico e le decisioni politiche in Italia.