Agira – Si svolgerà oggi presso la riserva di Piano della Corte, l’ iniziativa promossa dal Circolo Sportivo Agirino volta alla riscoperta della riserva e delle sue potenzialità turistiche. L’ iniziativa intitolata alla “Riscoperta della Riserva Piano della Corte. Tra sapori e natura” si prefigge lo scopo di valorizzare l’ importanza della riserva naturale di Agira e rientra nel progetto finanziato dal comune di Agira nell’ ambito della “Democrazia Partecipata” che ha visto diversi progetti presentanti ai cittadini e successivamente votati. Il progetto del Circolo Sportivo Agirino si è collocato al quarto posto. la giornata prevede la degustazione di alcuni prodotti tipici locali e una passeggiata lungo il sentiero della riserva. La riserva naturale orientata Piano della Corte è un Tesoro di biodiversità e cultura. Situata nel cuore della Sicilia ad Agira, la riserva naturale orientata Piano della Corte è un autentico gioiello che racchiude in sé un’incredibile varietà di flora, fauna e paesaggi mozzafiato. Quest’area protetta, istituita nel 2000, si estende per oltre 146 ettari, offrendo un rifugio sicuro per numerose specie autoctone e un’escursione indimenticabile per gli amanti della natura. La riserva è caratterizzata da una vasta gamma di ambienti naturali, che spaziano dai boschi di querce e lecci ai prati fioriti e agli affascinanti corsi d’acqua. Questo mosaico di habitat rende Piano della Corte un luogo ideale per l’osservazione di piante rare e animali protetti. Il corso d’acqua, a carattere fortemente torrentizio, attraversa substrati diversi creando in pochi chilometri una successione di habitat con caratteristiche biologiche estremamente diverse tra di loro. La fauna è molto varia, annovera specie tipicamente boschive come il Codibugnolo di Sicilia o la Martora, e specie di ambienti aperti come il Falco Grillaio e l’Occhione. Oltre alla sua straordinaria biodiversità, la riserva custodisce anche preziose testimonianze storiche e culturali. I resti di antichi insediamenti e le tracce di antiche mulattiere ci raccontano la storia di una terra abitata e amata fin dai tempi più remoti. La presenza di vecchi casolari e masserie ci parla di un passato agricolo ancora vivo nella memoria collettiva. la riserva Piano della Corte offre molteplici opportunità per un turismo sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Sentieri ben segnalati invitano a lunghe passeggiate, escursioni in bicicletta e osservazioni naturalistiche. Oggi la la tutela della riserva è affidata a una gestione attenta e scrupolosa, mirata a preservare questo patrimonio naturale per le generazioni future. Iniziative di educazione ambientale e progetti di ricerca scientifica sono fondamentali per promuovere una maggiore consapevolezza e responsabilità verso la natura.Nel 2005 è stata inclusa tra i Siti di Interesse Comunitario (SIC). Con decreto del 21 dicembre del 2015 del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare il SIC “Vallone di Piano della Corte” è stato designato Zona Speciale di Conservazione (ZSC) della Regione Siciliana. In conclusione, la Riserva Naturale Orientata Piano della Corte rappresenta un perfetto equilibrio tra biodiversità, cultura e turismo sostenibile. Un luogo dove la natura e la storia si fondono armoniosamente, offrendo a ogni visitatore un’esperienza unica e indimenticabile.