Piazza Armerina – Con grande soddisfazione, l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Piazza Armerina, Dott.Giuseppe Capizzi, annuncia che il Piano Distrettuale “Dopo di Noi” è stato validato dalla Regione. Nell’ambito di una missione a Palermo, lunedì scorso, l’assessore Capizzi, accompagnato dal Coordinatore del Distretto Socio Sanitario, Dott.Giuseppe Notaro, e dal Responsabile del Procedimento, Dott.ssa Roberta Marino, ha incontrato i Dirigenti Regionali presso l’Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro per risolvere alcune criticità che, fino ad oggi, avevano ostacolato l’erogazione del finanziamento necessario per l’attuazione del Piano.

Con la validazione, potrà finalmente partire l’azione progettuale prevista per la prima annualità, destinata a favore di ciascun utente diversamente abile, come previsto dalla Legge 112/2016. Questo intervento, che verrà attuato in collaborazione con il Servizio Sociale del Comune e l’UVM dell’Asp di Enna, prevede in primo luogo il servizio di Educativa domiciliare. L’obiettivo è favorire un percorso di accompagnamento che consenta l’acquisizione di autonomia e, quando possibile, la fuoriuscita dal nucleo familiare di origine, garantendo il massimo supporto nella fase di transizione.

“Con l’avvio di questo progetto, il nostro Distretto Socio Sanitario continua a potenziare i servizi per una delle fasce più vulnerabili della nostra comunità, confermando l’impegno dell’Amministrazione per il benessere di tutte le persone”, ha dichiarato il Sindaco Nino Cammarata, esprimendo il suo apprezzamento per l’importante passo avanti raggiunto.

L’Assessore Capizzi ha anche voluto ringraziare i precedenti assessori alle Politiche Sociali, Dott.ssa Flavia Vagone, Preside Lucia Giunta e Dott. Giovanni Bologna, per il loro fondamentale contributo nell’avviare e monitorare l’iter che ha portato al successo di questo progetto, che oggi finalmente può entrare nella sua fase operativa.

“L’impegno della nostra amministrazione non finisce qui. Continueremo a lavorare per garantire il miglior supporto possibile a chi ha bisogno, con l’obiettivo di migliorare concretamente la qualità della vita dei nostri cittadini più fragili”, ha concluso l’assessore Capizzi.