di Josè Trovato

GAGLIANO CASTELFERRATO – Lunedì prossimo alle 19.30, nell’auditorium “Aldo Scialfa” di Gagliano Castelferrato, sarà presentato il libro “Lasciarsi cadere – Attualità della regola educativa di Gregorio Magno” di padre Pietro Antonio Ruggiero. Il testo, con prefazione di Donato Ogliari, è editato dalla Facoltà teologica di Sicilia – Euno Edizioni, e sembra affrontare, in chiave contemporanea, l’insegnamento educativo di San Gregorio Magno, figura centrale nella spiritualità e nella tradizione monastica.

Offre una visione intensa e attuale sulla Regula Pastoralis di Gregorio I, detto papa Gregorio Magno o “il Grande”. 64esimo vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica dal 3 settembre 590 fino alla sua morte, Gregorio Magno è considerato un dottore della Chiesa.

Le Chiese ortodosse lo venerano come santo. Il suo messaggio è ancora oggi sorprendentemente attuale. Alla presentazione parteciperanno la professoressa leonfortese Pinella Crimì, docente di Storia e Filosofia, e Don Antonino La Manna, vicario episcopale per la cultura della diocesi di Catania.

Già autore di  “Schola amoris”, “Gesù al tempo dei social” e “Se mi trovi addormentato”, padre Pietro Antonio conferma il suo impegno in campo culturale, teologico e filosofico con quest’opera. La presentazione rientra nel mese cataldiano a Gagliano, agosto, interamente dedicato come sempre a San Cataldo.

Già il titolo, “Lasciarsi cadere”, suggerisce una riflessione profonda sul tema della fragilità, dell’umiltà e del percorso educativo-spirituale che passa anche attraverso il limite umano. Una lettura interessante per chi si occupa di educazione, formazione spirituale, teologia o accompagnamento vocazionale.

“Quando un albero da frutto si piega per fecondità – si legge nel retro di copertina – così ogni azione educativa,  se vuole essere feconda,  deve piegarsi  e lasciarsi cadere”.