ENNA – In un momento storico in cui la carenza di manodopera specializzata rappresenta una delle principali criticità del settore edilizio e artigianale, l’Ente Cassa e Scuola Edile di Enna lancia un’iniziativa che guarda al futuro: la realizzazione di una Scuola dei Mestieri. Il Comitato di Gestione, guidato dal Presidente CAV Gaetano Debole, ha infatti deliberato l’avvio di uno studio di fattibilità tecnico-economica finalizzato a dare nuova vita ad alcuni locali attualmente inutilizzati di proprietà dell’Ente, destinandoli alla formazione professionale.

A essere incaricato dello sviluppo dell’idea progettuale è l’ingegnere ennese Alberto Fonte, che avrà il compito di delineare una struttura moderna, funzionale e in linea con le esigenze formative attuali. “Investire nella formazione è oggi una necessità assoluta – ha dichiarato il Presidente Debole – in un periodo in cui le imprese faticano a trovare manodopera qualificata, è nostro dovere contribuire alla creazione di competenze e professionalità. La Scuola dei Mestieri sarà un’opportunità concreta per tanti giovani e lavoratori del nostro territorio”.

La nuova struttura si propone di diventare un polo formativo per muratori, carpentieri, impiantisti, operatori edili e altri mestieri tecnici, fondamentali per l’economia locale ma sempre più in difficoltà per la scarsità di nuove leve. Con questo progetto, l’Ente Cassa e Scuola Edile di Enna si conferma motore di innovazione e sviluppo per il territorio, ponendo al centro il valore del lavoro e delle competenze artigianali.