La società contemporanea è caratterizzata dalla presenza di tecnologie all’avanguardia e dai processi della digitalizzazione, una combinazione cruciale che ha portato alla nascita di molteplici innovazioni. Significativi passi avanti sono stati compiuti nell’ambito del controllo, della gestione e dell’archiviazione dei documenti, come ad esempio la Carta d’Identità Elettronica. Ciò che nel tempo non ha però perso il suo tradizionale valore è la Tessera Sanitaria (TS), documento a dir poco essenziale per la vita di tutti i giorni di cui, tuttavia, non tutti sono a conoscenza di tutto ciò che c’è da sapere a riguardo.

Che cos’è la Tessera Sanitaria: tutto ciò che c’è da sapere
La Tessera Sanitaria, il documento che ha sostituito il tesserino plastificato del codice Fiscale, viene rilasciata a tutti i cittadini che hanno diritto all’assistenza sanitaria da parte del Servizio Sanitario Nazionale. In seguito al rilascio della Carta d’Identità Elettronica la funzione di comunicare il codice fiscale è stata direttamente integrata sul nuovo documento d’identità.
Come si può notare, la Tessera Sanitaria è dotata di un microchip che consente ai possessori di accedere ai servizi online delle amministrazioni pubbliche, in modo da semplificare la vita agli utenti consentendo loro di svolgere alcune azioni direttamente tramite le piattaforme ufficiali.
In linea generale, gli usi che si possono fare della propria Tessera Sanitaria sono vari: è essenziale, ad esempio, per prenotare un esame medico o una visita specialistica in ospedale o nelle strutture della ASL.
Per il rilascio della Tessera Sanitaria occorre semplicemente avere il codice fiscale attribuito dall’Agenzia delle Entrate e registrarsi all’ASL di appartenenza. Solitamente ogni cittadino ne entra in possesso al momento della nascita, quando i genitori iscrivono il neonato all’ASL di riferimento e scelgono il medico pediatra.
La Tessera Sanitaria ha una durata di 6 anni, trascorsi i quali viene spedita una nuova tessera all’indirizzo registrato dal titolare all’Anagrafe Tributaria.

Come richiedere il duplicato della Tessera Sanitaria

In caso di smarrimento esiste la possibilità di richiedere il duplicato della propria Tessera Sanitaria, in vari modi. I cittadini che soddisfano i requisiti sopracitati possono semplicemente fare richiesta sul sito dell’Agenzia delle Entrate, accedendo al servizio presente nella propria area riservata o facendo riferimento a quello a libero accesso.
Si è obbligati a fare affidamento al servizio presente nell’area riservata solo se si possiede una Tessera Sanitaria con microchip integrato; nel caso in cui quest’ultimo non sia presente sul documento si può proseguire tramite il servizio a libero accesso. Per inviare correttamente la domanda è necessario indicare sia il codice fiscale che la motivazione di tale richiesta, ma in gran parte dei casi si verrà invitati a fornire anche alcuni dati legati alla dichiarazione dei redditi. In alternativa, si può fare richiesta di duplicato via PEC oppure e-mail compilando il modulo dedicato (modello AA4/8), allegando la copia della propria Carta d’Identità e mettendo una firma (anche digitale). Un’altra possibilità consiste nel recarsi di persona ad un ufficio dell’Agenzia delle entrate o all’ASL, prenotando un appuntamento; infine, è possibile anche prendere come punto di riferimento la piattaforma ufficiale Sistema tessera sanitaria.

Problemi relativi alla Tessera Sanitaria

Se la Tessera Sanitaria contiene errori, ci si può rivolgere al Comune di residenza; i non residenti possono invece fare riferimento a un ufficio dell’Agenzia delle entrate. Chi possiede un’identità digitale come SPID, CIE o CNS può invece chiedere la correzione degli errori direttamente online tramite il servizio Rettifica dati.
Qualora la Tessera Sanitaria sia scaduta e si ha necessità di recarsi all’estero, è possibile richiedere alla ASL di appartenenza un certificato sostitutivo. Infine, in caso di furto o di smarrimento della tessera si può presentare denuncia alle autorità competenti e fare richiesta per un nuovo documento.