Il rapporto tra cittadini e fisco italiano è spesso assai complesso e articolato, complice un quadro normativo certamente non semplice per i non addetti ai lavori. L’ente, il cui nome ricorre più spesso quando si parla di fisco è l’Agenzia delle Entrate. Operativa dal 1° gennaio 2001, l’Agenzia fa direttamente riferimento al MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze) e dal 1° dicembre 2012 ha incorporato l’Agenzia del Territorio.
Creata con decreto legislativo del 30/07/1999 n. 300, allo scopo di garantire gli adempimenti fiscali dei cittadini italiani, l’Agenzia delle Entrate, con il passare del tempo, ha ampliato il suo raggio d’azione e oggi si occupa di una vasta gamma di servizi.
L’idea che questo ente potesse diventare una sorta di “collettore” degli adempimenti fiscali degli italiani è evidente sin dalla sua origine.
Tessera sanitaria e agevolazioni per gli immobili
Al fine di ottenere significativi risparmi per la pubblica amministrazione, l’Agenzia delle Entrate ha raggruppato inizialmente tutta una serie di uffici destinati a singoli atti impositivi: dall’Intendenza di Finanza all’Ufficio IVA, passando per l’Ufficio del Registro e l’Ufficio delle Imposte Dirette. Il nuovo ente ha assunto un ruolo di fondamentale importanza nella vita degli italiani sin dalla sua genesi.
L’Agenzia delle Entrate riveste oggi, un ruolo centrale nella vita degli italiani sotto una molteplicità di aspetti e offre servizi di centrale importanza nella quotidianità di tutti i cittadini. Un’evoluzione che, con ogni probabilità, proseguirà nel corso dei prossimi anni, rendendo ancor più importante il suo ruolo.
Basti pensare, ad esempio, alla tessera sanitaria, che testimonia anche lo stretto rapporto tra Agenzia delle Entrate e altri enti pubblici. Per ottenerla, infatti, è necessario farsi rilasciare il proprio codice fiscale presso l’Agenzia delle Entrate, con conseguente iscrizione all’ASL di competenza. La tessera, materialmente, viene prodotta dall’Agenzia delle Entrate con una validità di sei anni: alla scadenza, sarà sempre l’ente collegato al MEF a provvedere a recapitare la nuova tessera all’indirizzo dell’assistito. In caso di smarrimento o deterioramento, è possibile rivolgersi agli uffici dell’Agenzia per il rilascio di una tessera in sostituzione.
Negli ultimi anni, le agevolazioni fiscali relative agli immobili hanno trovato grande spazio nel dibattito pubblico, complici anche alcune misure adottate per risollevare l’economia italiana nel periodo della pandemia. Le agevolazioni relative alla casa, da quelle più recenti (come il superbonus del 110% o l’acquisto della prima casa per gli under 36) ad altri più datati (risparmio energetico o ristrutturazione edilizia), vengono gestite dall’Agenzia delle Entrate.
Rilascio certificati, cinque per mille e osservatorio del mercato immobiliare
Il ruolo fondamentale dell’Agenzia delle Entrate nel settore edilizio ben si evince da altri aspetti. L’ente, ad esempio, è titolare dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare, ideato per creare una banca dati di informazioni aventi carattere tecnico-economico in merito ai valori mobiliari, al mercato degli affitti e ai tassi di rendita; inoltre, provvede alla pubblicazione di studi dettagliati e mette a punto processi tecnologicamente avanzati per la definizione dei valori immobiliari.
Da quindici anni a questa parte, inoltre, l’Agenzia delle Entrate è l’ente preposto a disciplinare e gestire in meccanismo del contributo del 5 per mille, ovvero la quota di IRPEF che i contribuenti possono devolvere agli enti che, avendone i requisiti, fanno domanda all’Agenzia per essere inseriti nell’elenco dei beneficiari; si tratta di enti che svolgono attività socialmente rilevanti.
Questo ente pubblico, poi, è fondamentale per il rilascio di alcune certificazioni di fondamentale importanza per i cittadini. Basti pensare, oltre all’attribuzione del codice fiscale, al certificato di attribuzione della partita IVA, all’attestato di residenza fiscale, al certificato dei carichi fiscali pendenti (di estrema utilità nel caso di cessione di aziende, al fine di escludere la responsabilità dell’acquirente per eventuali debiti tributari del cedente) e molti altri ancora.
Il ruolo, non solo in ambito tributario, dell’Agenzia delle Entrate
Il ruolo dell’Agenzia delle Entrate, quindi, non è unicamente rivolto all’ambito fiscale e, a differenza di quanto in molti possano pensare, non provvede solo alla riscossione dei tributi. Da qualche anno a questa parte, infatti, questo compito è attribuito alla società “Agenzia Entrate Riscossione”, che ha sostituito “Equitalia”; questo ente, ha tutti i poteri previsti dalla legge per riscuotere, coattivamente, le somme dovute dai contribuenti.