Come fruire del Bonus mobili ed elettrodomestici

Il Bonus Mobili ed Elettrodomestici è un incentivo concesso a coloro che effettuano acquisti per l’arredamento di immobili soggetti a ristrutturazione.
La detrazione si applica al 50% delle spese sostenute per la ristrutturazione e prevede specifici requisiti per gli elettrodomestici acquistati, i quali devono essere nuovi e appartenere a determinate categorie di efficienza energetica.
È fondamentale che i lavori di ristrutturazione siano avviati prima dell’acquisto dei beni.

Detrazione fiscale: a quanto ammonta?
La detrazione fiscale prevista per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, intesi per l’arredo di un’abitazione sottoposta a lavori di ristrutturazione.
Per l’anno 2023, la detrazione è applicabile fino a un massimo di 8.000,00 euro, includendo anche le spese accessorie di trasporto e montaggio.
La detrazione deve essere distribuita in dieci rate annuali dello stesso importo. Nel 2021, il limite massimo di spesa ammissibile per la detrazione era di 16.000,00 euro e per il 2022 di 10.000,00 euro.
Il pagamento per questi acquisti deve avvenire tramite bonifico bancario o mediante l’utilizzo di carte di debito o credito, mentre è esclusa la possibilità di utilizzare assegni bancari, contanti o altri metodi di pagamento.

Destinatari del beneficio
Può beneficiare della detrazione chi acquista mobili ed elettrodomestici nuovi, che rispettino specifici standard di efficienza energetica (non inferiori alla classe A per i forni, alla classe E per lavatrici, asciugatrici e lavastoviglie e alla classe F per frigoriferi e congelatori) e che abbiano intrapreso lavori di ristrutturazione edilizia a partire dal primo gennaio dell’anno antecedente quello dell’acquisto.

Benefici previsti
Indipendentemente dalla spesa sostenuta per i lavori di ristrutturazione, è possibile beneficiare di una detrazione fiscale del 50% calcolata su un massimo di 8.000,00 euro per l’anno 2023. Il limite massimo di spesa è da intendersi per singola unità immobiliare, inclusi eventuali accessori, o per le parti comuni degli edifici sottoposti a ristrutturazione. Di conseguenza, qualora un contribuente proceda con ristrutturazioni su più unità immobiliari, potrà usufruire più volte del beneficio fiscale.
Modalità di pagamento e conservazione dei documenti
Per poter beneficiare di questo incentivo, il pagamento per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici deve essere effettuato mediante bonifico bancario o carta di credito, escludendo altre forme di pagamento. Chi desidera accedere al bonus dovrà inoltre conservare con cura i seguenti documenti:
-la ricevuta del bonifico;
-la ricevuta di pagamento elettronico;
-la fattura di acquisto.

Coloro che soddisfano i criteri stabiliti hanno l’opportunità di ottenere un sostegno economico significativo nel corso della ristrutturazione o della riqualificazione energetica del proprio immobile, contribuendo al risparmio sui costi di arredamento.