Occupazione giovanile: arriva Neet 2023
Quello dell’occupazione giovanile è un atavico problema per il nostro Paese, come si evince dai dati dell’anno appena andato in archivio: nonostante un calo ridotto rispetto all’anno precedente (-0,4%), il tasso di disoccupazione giovanile nel 2022 si attesta sempre intorno al 20%, tra i più alti d’Europa.
NEET 2023: cos’è e quali sono, in termini concreti, i benefici per le imprese
Per aumentare il tasso di occupazione giovanile, dando modo agli under 30 di poter progettare il proprio futuro al pari di quanto fatto dai loro genitori in epoche pregresse, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha deciso di offrire un incentivo ai datori di lavoro che decidono di assumere a tempo indeterminato i giovani NEET, acronimo di Not (engaded in) Education, Employment or Training.
In pratica, le aziende potranno godere di un incentivo pari al 60% della retribuzione lorda mensile imponibile ai fini previdenziali, per un arco temporale massimo di 12 mesi a partire dalla data di assunzione; qualora l’azienda beneficiasse di altri incentivi, la misura massima applicabile sarà pari al 20% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali.
I requisiti per poter accedere al NEET 2023
Per poter beneficiare di questa importante agevolazione, le aziende dovranno assumere personale con un’età anagrafica compresa tra i 25 e 29 anni e in possesso dei seguenti requisiti:
-sia registrato al Pon Iog (Programma operativo nazionale iniziativa occupazione giovani) attraverso l’adesione a Garanzia Giovani o abbia un patto di servizio nell’ambito del programma Gol (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori);
-non risulti occupato né inserito in corsi di studio o di formazione.
Oltre ai summenzionati indispensabili requisiti, l’incentivo verrà riconosciuto solo ed esclusivamente se l’under 30 disponga di uno dei seguenti requisiti: non sia in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di un diploma di istruzione e formazione professionale; venga assunto in settori sotto rappresentati (ad esempio, una donna in un settore dove sono presenti prevalentemente uomini), nel caso ci sia una differenza maggiore al 25% rispetto alla media in tutti i macrosettori economici di Stato; abbia concluso da non più di un biennio la formazione senza aver ottenuto il primo impiego; non abbia, da almeno un semestre, un impiego regolarmente retribuito.
NEET 2023: sino a quando sarà disponibile?
Questo incentivo sarà disponibile solo fino al 31 dicembre 2023 e le domande, a partire dal 31 luglio 2023, potranno essere inoltrate sul sito dell’INPS previa compilazione del modulo online NEET 2023. Nel caso in cui l’impresa sia interessata, è necessario che si attivi con celerità alla compilazione del modulo, dato che il periodo d’offerta potrebbe concludersi in anticipo in seguito all’esaurimento del plafond (pari a 85 milioni di euro).