La Cadiprof: cos’è e come funziona.
La Cadiprof è un ente di natura associativa dedicato all’assistenza sanitaria integrativa al Servizio Sanitario Nazionale, sorto in seguito ad un patto contenuto nel Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro degli Studi Professionali. Sono state, pertanto, le parti sociali quali i sindacati: Filcams, Uiltucs, Fisascat e le associazioni datoriali: Confedertecnica, Cipa e Confprofessioni, a voler concordare l’istituzione di questa importante realtà a favore dei lavoratori dipendenti degli studi. Dopo l’accordo Cadiprof ha iniziato a operare nel 2010 in seguito all’iscrizione all’Anagrafe Fondi Sanitari Integrativi presso il registro del Ministero della Salute.
Cadiprof: le caratteristiche principali.
Cadiprof fornisce una copertura sanitaria integrativa completa e promuove lo sviluppo di forme di welfare contrattuale e strumenti di bilateralità. L’obiettivo principale è l’implementazione di interventi di assistenza e solidarietà destinati non solo ai lavoratori iscritti, ma anche ai loro familiari.
Le prestazioni offerte spaziano dai servizi sanitari, come interventi chirurgici, ricoveri ospedalieri, visite specialistiche e fisioterapia, a quelli sociosanitari, comprendendo supporti alla maternità e assistenza per familiari non autosufficienti.
L’iscrizione a Cadiprof è obbligatoria per i dipendenti degli Studi Professionali assunti secondo il CCNL di riferimento. Entro quindici giorni dall’assunzione, il datore di lavoro deve iscrivere il dipendente all’ente in questione, provvedendo tramite il portale di relativo, versando un contributo iniziale una tantum.
In seguito è previsto un versamento mensile, che viene suddiviso tra la stessa CADIPROF e l’ente bilaterale EBIPRO, tutto quasi interamente a carico del datore di lavoro. Questi contributi sono deducibili ai sensi dell’art. 51 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR), offrendo un vantaggio fiscale ai contribuenti.
Prestazioni sanitarie offerte.
Le prestazioni sanitarie e sociosanitarie offerte da Cadiprof sono gestite tramite accordi con partner assicurativi e in forma diretta. Il Piano Sanitario è amministrato da UniSalute per mezzo di una Centrale Operativa dedicata. Cadiprof gestisce autonomamente pacchetti specifici, come il pacchetto famiglia e odontoiatra per la famiglia, consentendo l’accesso a numerosi servizi sanitari, sia in regime di gratuità presso strutture convenzionate, sia mediante modalità di rimborso.
Questi servizi integrano quanto offerto dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN), garantendo un livello di assistenza non trascurabile e personalizzato.
Tra le prestazioni garantite da Cadiprof vi sono: interventi chirurgici, ricoveri ospedalieri, visite e accertamenti specialistici, nonché servizi di fisioterapia e prevenzione cardiovascolare, oncologica e odontoiatrica. Tra i servizi dedicati all’odontoiatrica, le prestazioni sanitarie accessibili e rimborsabili includono anche: implantologia dentale, ortodonzia e le prestazioni socio-sanitarie odontoiatriche emergenziali.
Particolare attenzione è riservata agli interventi sociosanitari a sostegno della famiglia, della maternità e del lavoro, destinati ai dipendenti e a specifiche categorie di familiari, come figli in età pediatrica, persone non autosufficienti e coniugi.
Una panoramica più ampia di tutti i servizi accessibili successivamente all’iscrizione è disponibile direttamente sul sito ufficiale di Cadiprof, al quale si rimanda per ogni dubbio.
È bene che i datori di lavori non trascurino di iscrivere i propri dipendenti alla Cadiprof entro 15 giorni dall’assunzione, in quanto la carenza di tale benefit si configurerebbe come mancato rispetto del contratto collettivo nazionale di lavoro, e questo esporrebbe il titolare al rischio di dover risarcire personalmente il dipendente in caso di eventuale richiesta, da parte di questo, di una prestazione prevista dal piano sanitario in disamina.