L’osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate: dati e informazioni utili

L’osservatorio del mercato immobiliare si occupa di realizzare ogni anno studi che riguardano tale ambito di interesse nazionale. Mette inoltre a punto dei rapporti e delle banche dati che risultano molto utili per chi ha la necessità di consultare informazioni specifiche sull’argomento.
In effetti il mercato immobiliare è un settore molto dinamico, in continua evoluzione, per cui è davvero fondamentale disporre di dettagli precisi, che possono far comprendere anche quale sia l’andamento di un campo che per certi versi è trainante dell’economia italiana.
Da questo punto di vista l’osservatorio del mercato immobiliare, istituito nell’ambito dell’Agenzia delle Entrate, fornisce dei dati che non possono essere trascurati per la comprensione dell’argomento. Ma di che cosa si tratta e quali sono queste informazioni che è possibile trovare sul sito dell’Agenzia delle Entrate a proposito del mercato immobiliare italiano? Vediamo di capirne di più.
Le statistiche trimestrali e i rapporti sui mutui ipotecari
Come già si è detto per la politica economica è fondamentale che l’andamento del mercato immobiliare sia soggetto ad un’attenta analisi senza soluzione di continuità, in altre parole in modo regolare e continuo.
Sul sito dell’Agenzia delle Entrate, l’osservatorio del mercato immobiliare pubblica ogni trimestre dati sull’andamento di questo settore.
Le informazioni vengono prese dalle note di trascrizione dei rogiti notarili che riguardano l’acquisto e la vendita di immobili. Il tutto si riferisce ai dati registrati presso gli uffici dell’Agenzia, registrazione che per obbligo di Legge i pubblici ufficiali devono provvedere ad effettuare secondo tempistiche stringenti soprattutto per assolvere le imposte dovute sugli atti di trasferimento, che vengono messi poi a confronto con le informazioni disponibili negli archivi del catasto delle città.
Molto importanti, tra le altre informazioni che si possono trovare e che vengono pubblicate dall’Agenzia delle Entrate sempre in riferimento al mercato immobiliare, sono altresì i rapporti relativi alla rendicontazione dei mutui ipotecari. Si tratta delle analisi degli atti di iscrizione ipotecaria che vengono sottoscritti come elemento di garanzia per i mutui dai soggetti acquirenti.
L’Agenzia delle Entrate, tramite il suo osservatorio, riporta le statistiche sulla quantità degli immobili ipotecati, sul capitale, sui tassi di interesse e sulle durate dei mutui stessi, sempre distinti per tipologia di atto. Oltre ai più diffusi dati riguardanti gli immobili destinati ad abitazione principale, l’Agenzia pubblica anche i rapporti concernenti immobili non residenziali, che riguardano le compravendite di fabbricati destinati all’uso produttivo, terziario e commerciale.
Le statistiche pubblicate dall’Agenzia delle Entrate
Sempre nell’ambito del settore degli immobili, l’osservatorio immobiliare dell’Agenzia delle Entrate si occupa di pubblicare alcune altre statistiche specifiche, tra le quali ci sono non solo quelle regionali sull’andamento del mercato residenziale, ma addirittura gli stessi dati riferiti alle varie province italiane e persino i Comuni. Sono gli uffici provinciali e le direzioni regionali che hanno il compito di realizzare tali statistiche.
Le statistiche non si limitano agli atti stipulati in genere, ma coinvolgono anche il tipo catastale: sul sito dell’Agenzia delle Entrate è possibile trovare un riepilogo preciso su numeri, consistenze e rendita catastale degli immobili. I dati sono desunti, in questo caso, dalla banca dati del catasto edilizio (tenendo conto dell’aggiornamento al 31 dicembre per ogni annualità oggetto di indagine).
Il sondaggio congiunturale e i quaderni dell’osservatorio
È possibile trovare sul sito anche un sondaggio trimestrale realizzato con la collaborazione di Banca d’Italia. Questo consente di essere informati circa dati di indubbia importanza che riguardano un campione di agenti in attività immobiliare, che permette di avere un quadro completo sull’andamento del mercato degli immobili in Italia.
Periodicamente poi, precisamente ogni anno, vengono pubblicati i quaderni dell’osservatorio, che raggruppano gli studi e le ricerche che questo organismo ha messo a punto. Si tratta di materiale molto utile per gli esperti del settore, per meglio comprendere l’evoluzione del mercato nel nostro Paese.
Tutti questi dati dell’osservatorio del mercato immobiliare, che è possibile reperire sul sito dell’Agenzia delle Entrate, non sono costituiti solo da studi e da banche dati, ma anche da prodotti editoriali, come per esempio a riguardo dei “quaderni”, che ci possono fornire un’analisi precisa di un settore vitale per l’economia italiana.
La fruizione di gran parte di questi dati è liberamente messa a disposizione dei singoli cittadini, che possono, pertanto, trarre importanti informazioni circa il valore medio delle compravendite nel proprio Comune di interesse, per tipologia di immobile e per anno di riferimento.
Con i suoi alti e con i suoi bassi, il mercato immobiliare italiano rimane uno dei punti di riferimento assolutamente da non trascurare.