Buoni pasto, quali sono i vantaggi per lavoratori e imprese.


Nel nostro Paese, da svariati anni a questa parte, i buoni pasto sono diventati parte integrante della vita di milioni di lavoratori, che li utilizzano spesso come una sorta di servizio sostitutivo della mensa e/o per acquistare generi alimentari; basti pensare, in tal senso, alle numerose catene di supermercati e ai numerosissimi bar e ristoranti che accettano i buoni pasto come strumento di pagamento.
Anche i buoni pasto si sono evoluti nel tempo. Se sino a qualche lustro fa, infatti, erano prodotti solo in formato cartaceo, oggi è possibile sfruttarli anche elettronicamente, mediante l’utilizzo di un’applicazione digitale dedicata o come carta prepagata, come accade, non di rado, nelle aziende di grandi dimensioni. L’evoluzione dei buoni pasto, tuttavia, non si limita alle modalità con le quali vengono utilizzati.

Buoni pasto: quali sono i risparmi fiscali per le aziende.


Nel corso del tempo i buoni pasto sono diventati un ottimo strumento per integrare il reddito, dato che il loro utilizzo – a differenza di quanto accadeva qualche decennio fa – non si limita esclusivamente alla pausa pranzo. E gli esempi di utilizzo poc’anzi citati (bar, supermercati e ristoranti), ne sono l’esempio più evidente. Per i lavoratori dipendenti, quindi, il buono pasto rappresenta uno strumento importante, in grado di rendere più agevole la loro quotidianità.
I vantaggi, però, non si limitano solo ed esclusivamente al personale dipendente di un’azienda. Anche quest’ultima, infatti, può trarre significativi benefici dall’utilizzo dei buoni pasto con importanti agevolazioni fiscali. Il buono pasto è completamente deducibile per qualsiasi tipologia di attività: oltre alle grandi aziende, quest’agevolazione può essere sfruttata dalle piccole e medie imprese nonché dai titolari di Partita IVA.
Ovviamente, esistono alcune differenze in base alla tipologia di attività svolta. Ad esempio, la deducibilità massima (100%) è consentita alle aziende, mentre i professionisti godono di una deducibilità pari al 75%; per entrambe le tipologie, invece, è prevista la possibilità di detrarre totalmente l’IVA.

Buoni pasto 2024: l’innalzamento della soglia detassata offre ulteriori opportunità a imprese e lavoratori dipendenti.


Non stupisce in alcun modo, di conseguenza, che il buono pasto venga utilizzato dalla maggior parte delle imprese italiane, in quanto rappresenta per il lavoratore dipendente un aumento – seppur indiretto – del proprio reddito percepito. Un buono pasto del valore di 7 o 8 euro, infatti, offre al lavoratore dipendente un risparmio di quasi € 200,00 al mese migliorando indirettamente il potere d’acquisto del proprio stipendio.
I numeri, in tal senso, certificano chiaramente la portata del fenomeno dei buoni pasto nel nostro Paese. Al momento, infatti, sono oltre 150.000 le imprese che li utilizzano, dando modo a 4 milioni di lavoratori di poterli spendere negli oltre 170.000 esercizi convenzionati presenti sul territorio italiano. E per le imprese, le opportunità fiscali ricorrendo all’utilizzo potrebbe ampliarsi ulteriormente.
Al momento, infatti, il limite dell’importo detassato è pari a € 8,00 per ogni singolo ticket ma – in base a quanto previsto dal DDL Lavoro 2024 – detta soglia verrà innalzata a € 10,00. Una misura volta a contenere il fenomeno inflattivo e il conseguente aumento dei prezzi nei bar e ristoranti che si riflettono sul potere d’acquisto del lavoratore dipendente. L’aumento della soglia detassata, quindi, rappresenta un’opportunità non solo per il datore di lavoro, ma anche per il proprio dipendente.

Altre notizie specifiche in tema, per gli interessati, sono visionabili sul Il blog dei professionisti.