Come farsi trovare online: guida completa per i professionisti

I professionisti, come avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro ecc… utilizzano sempre di più gli strumenti offerti dal digitale per riuscire a farsi trovare online da potenziali clienti.
Questo riversarsi sul web però negli ultimi anni ha creato una concorrenza sempre più serrata oltre che una difficoltà ad emergere se non si ha una corretta strategia e se non si riesce a comunicare al meglio la propria identità.
Infatti, i professionisti che vogliono realmente distinguersi e farsi trovare online dal pubblico in target, hanno bisogno di uscire dalla logica del “sono in grado di fare qualunque cosa” e iniziare a comunicare invece l’ambito nella quale sono specializzati.
Comunicare un’identità specifica e far capire che si è esperti in un settore verticale e non si è dei professionisti generalisti come ce ne sono molti, aiuta sia a farsi trovare dagli utenti sia a ottenere maggiore visibilità.

Comprendere come avvengono le ricerche online per raggiungere i potenziali clienti

Comprendere come funziona il web e come vengono svolte le ricerche online da parte dei potenziali clienti è il primo passo per riuscire a comparire correttamente su Google o su altri motori di ricerca, quando l’utente effettua la sua richiesta.

In generale, la maggior parte delle ricerche online effettuate da parte degli utenti (oltre a quelle per nome e cognome che vengono fatte in genere da chi già conosce un determinato professionista) vedono due alternative:

  1. La ricerca per tipologia di professione e area geografica (ad esempio: avvocato penalista Roma)
  2. La ricerca per problematica da risolvere o per contenuto (ad esempio: avvocato specializzato in tributi o commercialista per e-commerce).

Come si evidenzia dalle tipologie di ricerche svolte dagli utenti per riuscire a raggiungerli in modo adeguato è necessario innanzi tutto lavorare bene al proprio sito web affinché possa posizionarsi per chiavi locali e per query o frasi di ricerca che trattino specifiche problematiche, quelle che si è specializzati a risolvere.
La ricerca geografica richiede che si ottimizzi il proprio sito web con contenuti che possano raggiungere un pubblico specifico in una determinata zona. In questo caso è necessario creare anche una pagina Google My Business per riuscire ad aumentare le possibilità di entrare in contatto con il pubblico di riferimento.
Ma la tipologia di ricerca più importante: quella che permette di distinguersi è sicuramente la seconda. Ossia quando l’utente è alla ricerca di un professionista in grado di risolvere un problema specifico o di aiutarlo su un tema in un’area di competenza verticale e non generalista.

Perché? L’utente quando cerca di risolvere un problema è realmente intenzionato ad ottenere il supporto di un professionista e se trova un professionista che con un suo contenuto illustra come può risolvere quello specifico problema, allora sarà più indotto a richiedere il suo aiuto. Questo vuol dire che si possono ottenere innanzi tutto più contatti in target (scremando subito eventuali perditempo) e in secondo piano si rafforza la propria identità in qualità di professionista specializzato in un ambito specifico.

Contenuti online: la strategia migliore per farsi trovare online

La creazione di contenuti online che possano essere di nicchia e non troppo generici è una delle strategie migliori per farsi trovare online.
Oggi i contenuti che funzionano di più e che portano maggiori conversioni non sono quelli che rispondono a richieste generalista, ma sono quelli specifici specialmente sé legati a casi reali, problematiche complesse, normative specifiche che sono in pochi ad affrontare.
Ad esempio: un avvocato potrebbe puntare sulla sua specializzazione nella risoluzione di contenziosi tra imprese, un commercialista potrebbe essere esperto nel settore digital e dell’e-commerce, un consulente del lavoro essere specializzato nel supporto alle start-up innovative e così via.

Come veicolare questi contenuti?

Ci sono diversi strumenti che si possono usare a proprio vantaggio:

  • Creazione di un blog nel proprio sito web
  • Realizzazione di contenuti per blog e testate giornalistiche di settore
  • Creazione di contenuti di nicchia da veicolare tramite i social media

Attraverso la creazione di questi contenuti specialistici è possibile ottenere diversi vantaggi. In primo piano è possibile: aumentare l’autorevolezza che gli utenti percepiscono; si può attrarre un pubblico in target e interessato al lavoro del professionista; ci si può differenziare in modo ottimale dalla concorrenza.

Aumentare la propria presenza online con il guest posting

Come accennato, la realizzazione di contenuti verticali per blog e testate giornalistiche di settore è uno degli strumenti per riuscire ad aumentare velocemente sia la propria visibilità online sia per poter migliorare il posizionamento del proprio sito e della propria professionalità.

Per rispondere al meglio a questa necessità è nato da poco un progetto che mira alla qualità e alla specializzazione dei contenuti: Il blog dei professionisti.

Il blog dei professionisti permette ad avvocati, commercialisti e consulenti del lavoro di pubblicare contenuti come casi di studio specifici e guide in argomenti verticali, che possano aiutare gli utenti a comprendere come risolvere un problema.

Al contempo, è possibile aumentare la propria visibilità e rafforzare l’identità creando un’immagine professionale che venga riconosciuta dagli utenti e che sia considerata esperta in un campo specifico.

Il Blog dei professionisti vuole porsi, dunque, come strumento concreto per i professionisti che vogliono spiegare come hanno risolto determinate problematiche; qual è il loro approccio a specifici casi, avere la possibilità di ampliare la propria capacità di raggiungere una clientela più ampia non solo nella propria area geografica ma in tutta Italia.

Perché puntare ai contenuti online per superare la guerra dei prezzi?

Perché impegnarsi così tanto nella creazione di contenuti online professionali e specifici? Lavorare sulla propria immagine e condividere le proprie esperienze e competenze verticali e specialistiche è uno strumento importante per riuscire a distinguersi dai tantissimi professionisti che sono online ma che non dedicano tempo alla costruzione di un’identità digitale forte e specialistica, ma hanno semplicemente aperto un sito web per far vedere il loro studio e fare un semplice elenco dei servizi proposti.

La forte concorrenza non è solo un problema per riuscire a farsi trovare dai clienti ma è anche una discriminante che ha portato sempre più persone a dover abbassare i propri prezzi per riuscire ad ottenere clienti.

Quando però si è specializzati e si è in grado di offrire non solo una consulenza personalizzata ma anche specifica su un tema d’interesse per l’utente, si può uscire dalla guerra dei prezzi, perché l’utente sarà ben disposto a pagare la cifra richiesta se sa che spendendo quella somma può ottenere l’aiuto di cui ha bisogno.

Ma per sapere che un professionista è in grado di aiutarlo l’utente fa delle ricerche online e legge i contenuti sul web, ed è attraverso questi che può trovare la figura a cui richiedere una consulenza.

Dunque, investire in contenuti di qualità che sia sul proprio sito o attraverso innovativi blog online, come il Blog dei professionisti, permette di ottenere visibilità, rafforzamento della propria identità e possibilità di richiedere sempre il giusto compenso per il proprio lavoro.