LEONFORTE. Mille euro a testa per i tre studenti universitari più bravi, settecento ciascuno a tre studenti appena diplomati alle vecchie “superiori” e cinquecento per tre ragazzini che hanno appena conseguito la licenza media. È stata indetta la quinta edizione del premio Fondazione “Generale G. Doletti”, da erogare attraverso borse di studio per l’anno 2023 a favore degli studenti Leonfortesi.

“Possono presentare istanza di partecipazione studenti residenti in Leonforte – si legge nel bando -. I premi in oggetto non sono cumulabili con altri premi, borse di studio, assegni, sovvenzioni, finanziamenti pubblici aventi analoga natura né con stipendi per rapporti di lavoro di ogni genere con soggetti privati o pubblici. La selezione sarà effettuata secondo quanto stabilito dal surrichiamato regolamento della Fondazione”.

“Gli studenti debbono presentare domanda, su apposito modulo predisposto dalla segreteria della Fondazione, redatta su carta semplice (all. 1 per licenza media; all. 2 per diploma di maturità; all. 3 per studenti universitari), indirizzata al Presidente della Fondazione “Generale Giuseppe Doletti” presso il Comune di Leonforte, entro le ore 12:00 del trentesimo giorno a decorrere dalla data di pubblicazione del bando”.

Le domande possono essere fatte tramite raccomandata, indicando nel plico della busta la dicitura: “Domanda premio Doletti”, all’indirizzo C.so Umberto I, 231 94013 Leonforte (EN); tramite pec, a protocollogypec.comuneleonforte.en.it specificando nell’oggetto la dicitura: “Domanda premio Doletti”; o brevi manu presso il protocollo del Comune di Leonforte (indicando nel plico della busta la dicitura: “Domanda premio Doletti”).

Nel dettaglio, come detto, sono tre premi da 500 euro cadauno per studenti che hanno conseguito il diploma conclusivo del primo ciclo d’istruzione (ex licenza media) nell’anno scolastico 2022/23; tre premi da 700 euro cadauno per studenti che hanno conseguito il diploma di maturità nell’anno scolastico 2022/23; e tre premi da 1.000 euro cadauno per studenti universitari che abbiano completato tutti gli esami previsti per l’anno accademico in corso e/o conseguito la laurea nei tempi previsti dal corso di studi (2022/23). Per gli studenti minorenni la relativa domanda dovrà essere presentata dal genitore o da chi ne esercita la potestà.

“Sono soddisfatto per l’elaborazione del bando, siamo al lavoro e pronti a portare al termine le procedure per arrivare in tempo all’assegnazione delle borse di studio – afferma il presidente, dottore Mario La Rosa -. Premiare studenti meritevoli e appartenenti a famiglie bisognose è la missione della nostra Fondazione, per coniugare la cultura con l’aspetto sociale, che sta a cuore a tutti noi”.

“Da docente sono particolarmente contenta e onorata di lavorare alla consegna delle borse di studio – afferma la vicepresidente della Fondazione, la professoressa Maria Elena Debole –. Nel quotidiano ho modo di verificare personalmente gli enormi sacrifici che le famiglie compiono per mandare i propri figli a scuola e ottenere per loro un’adeguata istruzione. È un onore poter essere al loro fianco, offrendo loro un piccolo ma considerevole aiuto”.