L’ospedale di Leonforte, Iudica scrive ai sindaci: “Ripresa l’attività chirurgica, per gli anestesisti abbiamo proposto una convenzione al Policlinico di Catania. Mancano i medici, ma facciamo il possibile. Con questa direzione strategica la situazione dell’ospedale è migliorata”

L’ospedale di Leonforte, Iudica scrive ai sindaci: “Ripresa l’attività chirurgica, per gli anestesisti abbiamo proposto una convenzione al Policlinico di Catania. Mancano i medici, ma facciamo il possibile. Con questa direzione strategica la situazione dell’ospedale è migliorata”

Il Direttore generale dell'Asp di Enna Francesco Iudica si è espresso riguardo la delicata situazione dell’Ospedale di Leonforte con una lettera indirizzata ai Sindaci di Agira, Assoro, Nissoria e Leonforte per sottolineare alcuni aspetti della questione e rassicurare...

Mafia 2.0-21 di Josè Trovato, presentazione alla Vecchia Stazione di Leonforte con la FAI e le istituzioni. L’autore: “Non dimenticherò mai l’emozione di questa sera, a Leonforte chi non vuol sentire resti a casa”

Mafia 2.0-21 di Josè Trovato, presentazione alla Vecchia Stazione di Leonforte con la FAI e le istituzioni. L’autore: “Non dimenticherò mai l’emozione di questa sera, a Leonforte chi non vuol sentire resti a casa”

Leonforte. "E' la seconda presentazione a Leonforte. E' meno istituzionale della prima, che fu organizzata in pieno Covid, ma importante allo stesso modo, perchè organizzata dall'Associazione Antiracket di Leonforte, un gruppo di uomini e donne che come me vogliono...

Ti amo da non morire

“Questo manifesto, che è stato affisso in contemporanea in tutti i comuni della nostra provincia e sui bus e la cui idea grafica è di una studentessa dell'istituto d'arte di Enna è il risultato di un anno di lavoro nelle scuole”. Così Maria Grasso, presidente...

Referendum, il professore Marino vota No: “In Sicilia i parlamentari si ridurrebbero da 77 a 39, saremmo i meno rappresentati d’Italia, aumentando gli appetiti di mafiosi e corrotti”

Dalla bacheca di Facebook del professore Giuseppe Carlo Marino, già docente di Storia Contemporanea dell'Università di Palermo.  "REFERENDUM, SICILIA E SICILIANI C’è un solo siciliano, che non sia un ascaro o un servo, disposto a votare SI al referendum dopo avere...